Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: logica

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Problemi della scienza

522833
Federigo Enriques 50 occorrenze

forma logica, quando non si ammetta di aggiungere ai dati nuovi concetti non definiti.

Pagina 101

Negli sviluppi precedenti, dopo avere caratterizzato la Logica formale, in un senso psicologico, ne abbiamo desunto la possibilità dallo sviluppo

Pagina 104

La forma più comune dei rapporti logici, che la Logica grammaticale considera come tipica, è la proposizione. Perciò vale la pena di fermarsi un

Pagina 110

3)in una dimostrazione logica.

Pagina 113

B - L'applicazione della Logica.

Pagina 117

§ 21. Rappresentazione logica e postulato della conoscenza.

Pagina 118

dell'esperienza,denotati come cose reali; la rappresentazione logica della realtà suppone un grado d'invarianza (teoricamente rigoroso) che, in ogni singolo

Pagina 119

Colle considerazioni precedenti abbiamo chiarito il significato relativo enon rigoroso degli invarianti reali. La rappresentazione logica della

Pagina 124

Ora il nodo della questione sembra consistere in questo: i requisiti formali rappresentazione logica esprimono soltanto qualcosa di psicologico, che

Pagina 125

§ 26. Il valore degli assiomi: realtà obiettiva della Logica.

Pagina 126

Siamo condotti così a riconoscere che l'applicazione della Logica suppone il realizzarsi di un fatto generale:

Pagina 126

§ 27. Limiti di applicazione della Logica.

Pagina 127

Ma fino a che punto ed in qual modo il fatto affermato colla realtà obiettiva della Logica può ritenersi verificato?

Pagina 127

limite di applicazione della Logica.

Pagina 127

rappresentazione logica.

Pagina 128

Ci proponiamo ora di discutere il secondo problema fondamentale della Logica applicata, concernente la verificazione delle teorie.

Pagina 129

C - L'aspetto fisiologico della Logica.

Pagina 145

Logica?

Pagina 145

Logica, e scaturiscono dal confronto dei suoi due aspetti, subiettivo ed obiettivo.

Pagina 145

implicati dalla realtà obiettiva della Logica.

Pagina 148

assiomi, i quali esprimono d'altra parte le leggi operative dell'associazione logica».

Pagina 149

Questo rapporto risulta spiegato in quanto che l'associazione logica corrisponde, nel nostro schema, all'avvenimento simultaneo di correnti che

Pagina 149

Geometria, se voglia rivestire la forma logica di una scienza deduttiva.

Pagina 161

Questi particolari non hanno oggi che un interesse storico. La possibilità logica della Geometria non euclidea, e quindi l'indimostrabilità (nel

Pagina 165

Il primo indirizzo muove dal tentativo di una sistemazione logica dell'organismo euclideo, e fa capo alla fondazione della Geometria non-euclidea,

Pagina 187

Nulla è così pericoloso come il rinchiudersi in un cerchio, donde si bandisca con una logica rigorosa ciò che non si accorda coi resultati di

Pagina 2

1) sarà una conseguenza logica del teorema di D'Alembert-Lagrange;

Pagina 254

La ricerca che mira a rispondere ai problemi della Scienza, deve soddisfare a questa condizione logica, cui ogni ramo dello scibile è ugualmente

Pagina 46

Certo, se si arresta Io sviluppo della teoria newtoniana alla trasforma‑zione logica delle ipotesi kepleriane, l'equivalenza deve essere perfetta

Pagina 76

§ 1. Logica reale e logica formale.

Pagina 88

A - La logica pura.

Pagina 88

Si può isolare il ragionamento dal suo contenuto? Tocchiamo qui ad una questione fondamentale, dibattuta tra i filosofi. «La Logica concerne soltanto

Pagina 89

Il movimento di pensiero proseguitosi, come si è detto, in due sensi opposti, porta, in ultima analisi, a distinguere, una Logica reale induttiva, ed

Pagina 90

Ciò che caratterizza la Logica formale rigorosa, non è la deduzione dal generale al particolare, poichè i procedimenti d'induzione completa ne

Pagina 90

Nel seguito, fisseremo di ritenere il nome di «Logica», nel senso formale, che corrisponde a codesto istrumento rigoroso di trasformazione; ed avremo

Pagina 91

Volendo dimostrare la possibilità di una Logica puramente formale si possono tenere due vie.

Pagina 91

Dinnanzi alla precedente constatazione, la Logica grammaticale si arresta, costretta a riconoscere che gli schemi verbali del ragionamento non

Pagina 92

§ 3. Logica simbolica e logica psicologica.

Pagina 93

Soprattutto i logici matematici della scuola di Peano hanno spinto innanzi queste analogie, proseguendo la deduzione dei teoremi di Logica, che

Pagina 93

Occorre per altro respingere anticipatamente una comune obiezione contro il concetto sopra esposto della Logica, determinando i rapporti fra Logica e

Pagina 94

1) riconoscere a posteriori la possibilità di una Logica formale;

Pagina 94

§ 4. Possibilità della Logica formale desunta dallo sviluppo delle Matematiche.

Pagina 94

In questo senso la Logica può riguardarsi come una parte della Psicologia.

Pagina 94

Or dunque al concetto tradizionale della Logica grammaticale, o più generalmente simbolica, contrapponiamo quello di una Logica psicologica, la quale

Pagina 94

Matematiche, da cui la stessa logica algoritmica (detta appunto per ciò matematica) ha tratto alimento.

Pagina 94

La possibilità di una Logica formale risulta anzitutto da questo. Il medesimo rigore, la stessa inflessibile coerenza, regge gli sviluppi del

Pagina 94

L'idea di desumere lo studio della Logica dallo sviluppo delle Matematiche, ed in ispecie della Geometria, è tutt'altro che moderna.

Pagina 95

sopra accennata, ed in particolare dal confronto delle trattazioni suddette, risulta non soltanto dimostrata la possibilità di una Logica formale

Pagina 95

Si pretende, per ipotesi, trattarsi di una definizione logica. In questo

Pagina 96

Diremo dunque che la definizione reale non è una definizione logica, ma soltanto una definizione psicologica, cioè un modo di far sorgere un certo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca