Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infinito

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uccellino azzurro

212569
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volte di turchese si prospettano all'infinito. Tutto, qua dentro, dalla luce alle pietre di lapislazzuli del pavimento, fino al pulviscolo del fondo

dice che i nostri corpi, i nostri gesti, le nostre parole bagnano in un oceano di mistero e d'infinito. Egli ci dona una speranza, ma purchè noi

Pagina XII

I mariti

225377
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

orizzonte infinito. Le proporzioni della scena s'ingrandiscono straordinariamente, i personaggi si moltiplicano a migliaia e prendono le sembianze

Pagina 86

Problemi della scienza

527893
Federigo Enriques 12 occorrenze

rapporti logici come condizioni di un processo associativo a partire da elementi dati, accade talvolta che il numero di questi debba supporsi infinito.

Pagina 111

venissero felicemente banditi. E la critica dei concetti di infinito e di infinitesimo, di serie e di limite, sembra costituire la più adatta preparazione

Pagina 13

Supponiamo invece una classe discreta composta di un numero molto grande (od anche infinito) di oggetti; soltanto un certo numero di esperienze è

Pagina 131

P. es., le serie ottenute con un processo infinito di sommazione possono presentarsi (oltrechè come convergenti verso un limite) come divergenti o

Pagina 14

La prima cosa che ci viene insegnata da questa critica è che la parola «infinito» non può applicarsi ad alcun numero o ad alcuna quantità data, ma

Pagina 14

qualcosa di trascendente, riguardando la serie come somma di un numero infinito di termini, e ci si sentirebbe quindi autorizzati ad operare su di

Pagina 15

processo infinito, o presentarsi in aspetto di semplice negazione; ma in quest'ultimo caso si tratta di una negazione puramente formale, che ci serve a

Pagina 17

lascino interpretare, in un ordine infinito di approssimazione, come identici a quelli della Geometria ordinaria, sicchè si conclude che «la Geometria

Pagina 173

spazio metrico-proiettivo, viene anzitutto a determinarsi la rappresentazione di questo, come quella di unospazio infinito; la illimitatezza della

Pagina 200

carattere del processo genetico di acquisto delle conoscenze, non può essere rappresentata nella concezione anzidetta se non accordando all'infinito

Pagina 28

all'infinito.

Pagina 323

Da questo infinito scaturisce per taluno un concetto trascendente della volontà che determina sè stessa, onde l'arbitrium indifferentiae per cui la

Pagina 323

VECCHIE STORIE

663199
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

parenti, una bella casa, tutte le migliori comodità, mentre un trasloco è una tempesta, un danno, un fastidio infinito. Pregò tanto, carezzò tanto la barba