Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esperimento

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

523708
Federigo Enriques 18 occorrenze

1) È chiaro in qual modo l'esperimento particolare c'istruisca nel primo caso, dove le ipotesi implicite contengono la possibilità della

Pagina 130

dell'esperimento particolare. Ma la difficoltà essenziale, che qui dobbiamo esaminare, concerne la generalizzazione dell'esperimento, e si riattacca alla prima

Pagina 131

motivi occasionali che tenderebbero a volgerne o a infirmarne la determinazione. E questa forza auto-suggestiva viene conferita dall'esperimento che

Pagina 16

L'associazione fra due linee l, l' pone idealmente una corrispondenza biunivoca fra i punti di esse; e l'esperimento ci suggerisce che una tale

Pagina 190

chiarire questo punto. Ma per verità giudichiamo insufficiente l'esperimento fatto nell'istituto di Bologna, presso un cieco-nato fornito di una certa

Pagina 200

dell'esperimento, ci piace rilevare che in fatto tali conflitti non si sono chiusi mai con una vera condanna della intuizione, ma hanno costretto questa

Pagina 214

ugual motivo di deprezzare anche l'esperimento diretto, poichè esso non ci assicura dai pericoli di una interpretazione erronea.

Pagina 214

I esperimento istituito in casi particolari sia stato l'occasione di riconoscere e di fissare certe associazioni dei dati sensibili, che in parte si

Pagina 214

, esattamente come se il punto fosse tratto, nel senso opposto, da un filo unico. Ora si ha qui un esperimento semplicissimo, che può essere riguardato in

Pagina 225

verificata dall'esperimento, non rappresenti qualcosa di più credibile del teorema che «l'equilibrio della leva corrisponde all'uguaglianza dei momenti

Pagina 250

al piano di polarizzazione. Ma sembra difficile decidere fra i due casi coll'esperimento; anzi l'analisi di POINCARÉ tende a dimostrare che la

Pagina 289

favore dell'ipotesi che l'esperimento ha invalidato.

Pagina 303

accorciamento nel senso della traslazione; quindi le distanze AB, AC che nell'esperimento appariscono uguali, in realtà (cioè rispetto all'etere

Pagina 304

Attraverso agli inevitabili ostacoli della diversa tecnica di osservazione e di esperimento, un solo e medesimo ordine di fatti si offre allo sguardo

Pagina 66

, per modo che esse implichino un'astrazione necessaria da alcuni dati che l'esperimento fornisce in casi simili, e quindi un arresto nella

Pagina 70

estensione delle condizioni in cui l'esperimento può attualmente compiersi, o delle sensazioni note che ad esso corrispondono. Così appunto si parla di fatti

Pagina 70

questa, essa crea un mondo immaginario, metafisico, al di là di ogni esperimento possibile, e pensa l'uno e l'altro come due parti non distinte (se

Pagina 80

dall'esperimento diretto (BERTRAND).

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca

Categorie