Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equilibrio

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

526934
Federigo Enriques 50 occorrenze

Supponendo l'invariabilità dei prezzi a, b, c..., α, β, ..., cioè riferendosi ad un supposto equilibrio economico, si avrà dunque>

Pagina 141

che «in uno stato di equilibrio economico, il prezzo del grano tende a ragguagliarsi al suo costo di produzione nel campo meno rimunerativo».

Pagina 142

definito dei canali semicircolari dell'orecchio nelle sensazioni d'equilibrio e d'orientazione (GOLTZ e MACH).

Pagina 185

1) Forze uguali ed opposte agenti sopra un punto O si fanno equilibrio, e viceversa.

Pagina 224

Si tratta di certe simmetrie delle forze in equilibrio, che fino nella trattazione dei primi problemi di Statica si trovano adoperate in modo

Pagina 224

rappresentazione delle forze, relativamente ai fenomeni fisici dell'equilibrio». Sotto questa forma appare il loro contenuto reale come una condizione

Pagina 224

1) Nei fenomeni d'equilibrio più forze applicate ad un punto possono essere sostituite da una forza resultante unica e ben determinata, equivalente

Pagina 225

ove due pesi sospesi ad una puleggia costituiscono un sistema in equilibrio indifferente, il quale tuttavia non può essere messo in moto senza

Pagina 235

sui corpi stessi nel movimento come nell'equilibrio», cioè «agiscano come propagantisi istantaneamente». Se si ammette questa ipotesi, che non

Pagina 241

costituenti una coppia isolata, nel momento in cui si rompe l'equilibrio per l'infrangersi del legame.

Pagina 242

Riscontriamo i fatti supposti dalla legge del moto incipiente, dove si ritenga dunque che la forza sia definita staticamente, nell'equilibrio che

Pagina 244

Invero sia α un sistema di assi aventi direzioni astronomicamente fisse, β un sistema comunque variabile rispetto ad α, P un punto in equilibrio

Pagina 245

I postulati 2) e 4) valgono per l'equilibrio e pel moto relativi ad un sistema di riferimento qualsiasi. Soltanto il postulato 6) esige che le

Pagina 247

La forma, la grandezza, e in generale i caratteri geometrici dei corpi in equilibrio o in movimento, sono strettamente associati a certi elementi

Pagina 248

riduce a quella di un «sistema di punti e di forze»; il problema dell'equilibrio e del moto si trova quindi ricondotto ai principii della Meccanica del

Pagina 248

L'uguaglianza dei momenti statici come condizione d'equilibrio della leva è stata scoperta da Archimede>, il quale ha preteso dedurla da postulati

Pagina 249

Infatti l'equilibrio di sistemi, come la leva e il plano inclinato, ha occupato ARCHIMEDE e STEVIN, prima che questi venisse condotto a considerare

Pagina 249

La storia della fondazione della Statica ci addita il cammino percorso dagli scopritori dei principii fondamentali dell'equilibrio, principii che si

Pagina 249

sostituire colla resultante (agli effetti dell'equilibrio) non più delle forze agenti su un punto materiale libero, ma forze agenti su un punto materiale

Pagina 250

Il principio d'equilibrio basato sul confronto dei momenti statici costituisce il fondamento della Statica dei sistemi in una fase di sviluppo

Pagina 251

Citiamo ad esempio la condizione d'equilibrio d'un grave sul piano inclinato, dedotta da STEVIN appellandosi al postulato che «una catena chiusa

Pagina 251

Una prima osservazione di STEVIN sull'equilibrio dei sistemi di pulegge, ed un'osservazione analoga più generale di GALILEO a proposito del piano

Pagina 251

d'equilibrio.

Pagina 251

Il principio dei lavori o delle velocità virtuali, si enuncia come segue: La condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio di un sistema

Pagina 251

Mercè questi sviluppi si acquista la veduta che la condizione d'equilibrio della leva, espressa dal principio dei momenti statici, all'infuori della

Pagina 251

infinitesimale; ciò accade appunto nei problemi d'equilibrio dei fili e delle superficie flessibili e inestendibili. Un'altra estensione si ha nel

Pagina 252

esperienze relative a questi casi, o mercè il confronto della condizione d'equilibrio espressa dall'annullarsi dei lavori virtuali con altre particolari

Pagina 252

condizioni elementari di equilibrio delle macchine più semplici, è limitata dalla natura dei legami.

Pagina 252

di equilibrio del sistema delle forze perdute U - V.

Pagina 253

La prima è che il principio d'equilibrio espresso dall'annullarsi dei lavori virtuali si riferisce sempre a casi in cui i legami stessi sono

Pagina 253

particolare le condizioni d'equilibrio.

Pagina 254

Prendiamo una bilancia o una stadera, con un certo carico, e poniamo che il corpo A messo sul piatto faccia equilibrio al carico; sostituiamo ad A il

Pagina 263

temperature date (l'uguaglianza di temperature si suppone definita in base all'equilibrio termico, come diremo più avanti).

Pagina 264

contatto. Si definiscano in base all'equilibrio termico, le «temperature uguali», e la relazione riesce indipendente dal termometro, e soddisfa alle

Pagina 264

a) 1) i punti materiali costituenti un solido sono fissi nello stato d'equilibrio;

Pagina 274

Si possono allora scrivere le equazioni dell'equilibrio dei solidi elastici,ed in queste figurano 15 coefficienti indipendenti. Se il corpo è

Pagina 274

Ammettere che i punti materiali di un solido in equilibrio siano effettivamente in moto, cioè che dove noi vediamo la quiete si tratti di equilibrio

Pagina 275

Inoltre se conformemente al punto di vista della teoria cinetica dei gas, si considera l'equilibrio termico come un equilibrio statistico, deve

Pagina 279

distribuzione)T, che gode della proprietà fondamentale suindicata: affinchè la riunione dei due sistemi a distribuzione canonica in equilibrio statistico, dia

Pagina 280

con un'ipotesi. di solidarietà del campo di moto, lasciando fermi i principii dell'equilibrio e del moto incipiente.

Pagina 314

l'approssimazione è tanto maggiore quanto più piccola è la velocità del mobile, sicchè le leggi dell'equilibrio e del moto incipiente risultano esatte.

Pagina 314

diffusione di certe sostanze, che esso vieta in generale lo stabilirsi dell'equilibrio osmotico, ed in certi casi esercita una particolare opposizione agli

Pagina 327

Si possono immaginare in vario modo dei sistemi meccanici che si trovino in un certo stato di equilibrio stabile; ogni piccolo movimento prodotto da

Pagina 329

Nel primo esempio citato, TORRICELLI ha subordinato il fatto della salita dell'acqua nelle pompe al concetto dell'equilibrio di due fluidi in vasi

Pagina 74

uno stato d'equilibrio, indipendente dal modo di caricamento e dipendente soltanto dalla forma del corpo e dalla quantità del fluido contenutovi; nei

Pagina 81

6) la condizione d'equilibrio s'esprima rendendo massimo o minimo il potenziale delle masse elettriche sopra se stesse

Pagina 82

dell'equilibrio idrostatico. Il suddetto equilibrio non viene disturbato se i due vasi sono separati da un setto permeabile all'acqua.

Pagina 84

Ma l'equilibrio del nostro sistema, su cui agiscono forze esterne ed interne, esige che queste e quelle separatamente si equilibrino.

Pagina 84

L'emersione del cilindro b assicura l'equilibrio delle forze interne. Perché sussista quello delle forze esterne, deve essere verificata la

Pagina 84

posto è chiaro che l'equilibrio di tutto il sistema non viene alterato se si fissa il setto al vaso B, e si toglie il peso del solido b emerso

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca