Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

I mariti

225246
Torelli, Achille 12 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Ah, non venite dunque per me?

Pagina 31

Mia moglie era dunque nella carrozza!... Ecco perchè...

Pagina 43

- Che! che! vedrai che no. Dunque accompagnerai mia moglie a Castelletto?

Pagina 45

- Io vado con l'Amelia Gioiosi... Dunque, che tu venda o no, fammi il piacere di accompagnare mia moglie a Castelletto...

Pagina 45

- Dunque hai già subita la prima?

Pagina 50

- Dunque, Barone, qual'è il programma della festa? Sentiamo, giacchè ci sono...

Pagina 56

- E dunque?

Pagina 61

Ma dunque sono invecchiato io solo in questa casa? io solo?...

Pagina 66

- Dunque?

Pagina 76

Dunque? dicevamo...

Pagina 76

- Te Deum! Dunque?

Pagina 77

- Dunque è stabilito? Ci si va?

Pagina 78

Il Corriere della Sera

381558
AA. VV. 1 occorrenze

Il nuovo fronte si congiunge con la zona francese attraverso il paese dei Gueznaia. Si è dunque raggiunto in dodici giorni tutto l'obiettivo previsto

Problemi della scienza

526463
Federigo Enriques 37 occorrenze

Tutti gli uomini di buona volontà, reagendo contro un momento di sconforto, si uniscano dunque per vincere, con rinnovati sforzi, le nuove difficoltà

Pagina 10

Non vi è dunque da sorprendersi che la supposizione opposta messa a base di un modo di definizione vizioso, conduca a innumerevoli assurdi.

Pagina 13

Ci troviamo dunque dinanzi ad un mondo fenomenico, i cui oggetti supponiamo già associati entro certe classi (serie ecc.), subordinatamente a certi

Pagina 130

È dunque l'estendersi di certi concetti rappresentativi del reale, mediante definizioni, che porge qui un eventuale criterio di correzione delle

Pagina 140

Supponendo l'invariabilità dei prezzi a, b, c..., α, β, ..., cioè riferendosi ad un supposto equilibrio economico, si avrà dunque>

Pagina 141

Ora dunque, perchè una successione costante di sensazioni venga rappresentata come una dipendenza causale, occorre che fra le immagini

Pagina 149

Annoveriamo dunque le premesse che concernono:

Pagina 163

Che cosa rimane dunque di quella pretesa Metafisica, se non un documento dello spirito umano, debole e dominatore ad un tempo?

Pagina 17

ordinarie, ammettendo dunque «l'esistenza dei segmenti tali che il multiplo

Pagina 172

L'estensione dell'esperienza c'induce dunque ad intravedere come possibile l'intercalazione di un punto fra due altri A, B, sopra un linea data

Pagina 190

Il postulato 2) della continuità esprime dunque una condizione per l'associabilità di due diversi modi di rappresentarsi «il punto», come elemento

Pagina 191

una proiezione di due linee rette ecc. Ora dunque, perchè due linee l, l' possano venir associate in tal guisa, occorre pensare che fra i due punti A

Pagina 191

Che cosa implica dunque la genesi del concetto di equidistanza, che sta a fondamento della congruenza geometrica?

Pagina 198

Così dunque, il postulato delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.

Pagina 200

Se dunque il tempo assoluto si deve riconoscere privo di senso, dovrà anche conchiudersi che la misura del tempo è puramente relativa?

Pagina 207

Dunque in virtù di quel postulato fondamentale si può:

Pagina 213

Ritorniamo dunque al movimento relativo dei corpi.

Pagina 230

Dunque, restando entro una gabbia P, le esperienze interne non ci dicono nulla intorno alle traslazioni di P rispetto ad un sistema α della prima

Pagina 233

2) o si considerano invece le varie sostituzioni possibili dei corpi in moto, in diverse condizioni, cercando dunque in qualche modo una definizione

Pagina 240

Riscontriamo i fatti supposti dalla legge del moto incipiente, dove si ritenga dunque che la forza sia definita staticamente, nell'equilibrio che

Pagina 244

Occorre dunque in particolare che:

Pagina 256

Resta dunque a chiarire in qual modo le ipotesi a) debbano essere modificate.

Pagina 274

Una medesima tendenza sembra dunque sollecitare i fenomeni della natura in un senso determinato.

Pagina 281

Ora al posto di msi deve sostituire un'espressione del tipo m + m g scrivendo dunque:

Pagina 308

In definitiva dunque mg può ritenersi come una costante, cioè: per velocità relativamente piccole le leggi del moto della Dinamica elettrica trovano

Pagina 310

Appare dunque possibile che il propagarsi della gravitazione colla velocità della luce si concilii colle osservazioni astronomiche.

Pagina 311

Il valore conoscitivo del modello sta dunque nelle equazioni che permettono codesta determinazione, equazioni resultanti ugualmente, come parte

Pagina 316

Perchè dunque si ha repugnanza ad accoglierlo?

Pagina 322

Importa dunque mostrare che, ove l'anzidetta intuizione dei fatti volontarii venga interpretata rettamente, libertà e determinismo non si

Pagina 322

La spiegazione meccanica apparisce dunque come irrilevante in questo campo della Scienza.

Pagina 333

di vista sintetico si è dunque affacciato prima e s'impone con più evidenza; in una teoria apparentemente semplice esso si affaccia soltanto quando

Pagina 336

C'è dunque qui un'espressione della nostra attività volitiva, come fu giustamente rilevato dalla scuola empirica inglese.

Pagina 57

Se dunque alla Storia si attribuisca un valore scientifico di previsione, non può trattarsi, almeno di regola, di una previsione del futuro storico

Pagina 67

La risposta è negativa. Non si deve dunque cercare la quadratura del cerchio per mezzo di costruzioni euclidee, poiché la risoluzione del problema è

Pagina 7

L'esistenza di una pressione così intesa si traduce dunque nella ipotesi di un fatto, che fu osservato sperimentalmente da PFEFFER; e la pressione

Pagina 85

Tizio e Caio sono dunque forzati di riconoscere che anche il ragionamento

Pagina 88

Occorre dunque stabilire una distinzione relativa.

Pagina 9