Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimensioni

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

521552
Federigo Enriques 33 occorrenze

) avrebbero la temperatura appartenente al posto che essi occupano; non essendo più possibile di portare a contatto e quindi di confrontare le dimensioni di

Pagina 155

Per una ulteriore generalizzazione, si può abbracciare in codesto concetto la serie degli spazii a più dimensioni, o ancora altre varietà più lontane

Pagina 162

Rivolgiamoci all'Astronomia. Qui s'incontrano triangoli di dimensioni enormi rispetto a quelli osservabili sulla terra; essendo molto più grande il

Pagina 168

euclidea, a meno degli errori d'osservazione. Ne risulta che k supera un certo limite rispetto alle dimensioni terrestri.

Pagina 168

dimensioni (superficie)costituente il loro spazio.

Pagina 171

Non crediamo che si possa procedere più oltre, concedendo una rappresentazione attuale di oggetti a tre dimensioni.

Pagina 183

. 177 e seg.).) sembranci racchiudere un circolo vizioso. L'illustre psicologo vuol derivare la necessità di una rappresentazione delle tre dimensioni

Pagina 184

Ma la rappresentazione tattile delle tre dimensioni non si ottiene che geneticamente; ce la fornisce la successione delle impressioni tattili di una

Pagina 186

e di superficie, che caratterizzano una varietà continua a più dimensioni. Questi concetti, senza alcun intervento delle idee di retta, piano

Pagina 188

§ 24. Postulati del continuo a due e a tre dimensioni.

Pagina 193

(coppie di numeri) di una varietà numerica a due dimensioni.

Pagina 193

Questo teorema risponde non soltanto alla questione matematica di definire il continuo a due dimensioni (3 Cfr. il nostro art. citato a pag. 117

Pagina 193

dimensioni, e S. LIE vi aggiunge esplicitamente l'ipotesi della rappresentabilità sopra una varietà numerica.

Pagina 193

Il concetto generale della superficie come varietà a due dimensioni, deriva geneticamente, secondo B. RIEMANN (1 Habiliatationsschrift, Gottingen

Pagina 193

Ci limiteremo pertanto ad avvertire che il postulato delle tre dimensioni

Pagina 194

Il passaggio dal continuo a due dimensioni a quello a tre, non dà luogo ad osservazioni veramente nuove; i postulati che caratterizzano le superficie

Pagina 194

Ai postulati che permettono di definire la superficie, riguardata internamente come varietà a due dimensioni di punti, si aggiungano quelli che

Pagina 194

Abbiamo già notato d'altronde che il continuo a tre dimensioni non è esso stesso oggetto di una rappresentazione attuale propria (cfr. in ispecie

Pagina 195

Una tale associazione implica alla sua volta dei nuovi postulati. Giacchè invero si potrebbero costruire, in una varietà a tre dimensioni, due

Pagina 198

dimensioni,. cioè al medesimo spazio.

Pagina 198

cubi di differenti dimensioni. Diciamo che codeste conoscenze sono subbiettiva‑mente diverse perchè la previsione è da loro ottenuta in modi diversi

Pagina 21

Ora supponiamo conosciute le dimensioni di un oggetto posto dinanzi ai nostri occhi. Di queste dimensioni la vista ci fornisce una certa conoscenza

Pagina 22

Quando si parla della grandezza o delle dimensioni di un oggetto, si afferma una conoscenza complessa che involge l'accordo di previsioni molteplici

Pagina 22

La prima condizione, che si ha di solito in vista, è che le sue dimensioni sieno assai piccole relativamente a quelle di cui si considerano i

Pagina 220

conoscenza delle dimensioni sottoposte al nostro giudizio, per modo da ottenere previsioni più concordi relativamente alle diverse esperienze visive

Pagina 23

Ci siamo riferiti fino ad ora alla Meccanica del punto materiale; ma in molti casi si hanno effettivamente a considerare dei corpi con dimensioni non

Pagina 248

dimensioni molecolari, si ottengono come prima approssimazione le leggi dei gas espresse dalla formula

Pagina 272

delle dimensioni molecolari, ma questa è ben lungi dal soddisfare alle esigenze sperimentali. Evidentemente una correzione ulteriore deve essere

Pagina 272

comprendere come debbono essere modificate le equazioni suddette pel campo interno ad un elettrone, cui vengono attribuite dimensioni finite. Non cercheremo

Pagina 301

dipendono le dimensioni dei corpi sieno d'origine elettro-magnetica, che la materia stessa sia una riunione di elettroni (§ 31) e che questi in luogo

Pagina 304

3) Le misure che si fanno entro un sistema in movimento sono relative alle dimensioni degli istrumenti, alle forze prese come termine di confronto

Pagina 305

fronte a quella della luce, giacchè accade di fare l'ipotesi che esse sieno notevolmente superiori alle velocità dei moti consueti. Ma se le dimensioni

Pagina 310

applicazione, come nei più lontani ed astratti, ad es. nella Geometria degli spazii a più dimensioni o non-euclidei o non-archimedei, ecc.; e queste

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie