Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corrispondere

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

526665
Federigo Enriques 13 occorrenze

cose reali (oggetti e rapporti), possonsi far corrispondere gl'invarianti (oggetti) del pensiero, per modo che alle coesistenze e successioni

Pagina 118

realtà è dunque da intendere nel medesimo senso; alla approssimata invariabilità fisica delle coesistenze e successioni reali si fa corrispondere

Pagina 124

corrispondenza può ottenersi facendo corrispondere a due punti A, B (distinti) dell'una, due altri punti qualunque A' B' dell'altra; ciò risulta, p. es

Pagina 190

: nell'associare le varie rappresentazioni an, facciano corrispondere ad un punto la serie dei segmenti An A, termini del gruppo A1 A2 ...., di cui nelle singole

Pagina 192

da corrispondere ad un unico ente astratto, si può costruire, con VERONESE, un continuo di specie superiore, non archimedeo, in cui esistono segmenti

Pagina 192

Mediante una misura convenzionale del tempo possiamo far corrispondere i successivi istanti ai valori di una variabile t esprimente l'intervallo di

Pagina 207

essere reso possibile allargando le associazioni stesse, cioè facendo corrispondere ai dati fenomenici altri dati quantitativi che nella realtà vi si

Pagina 268

b) Una spiegazione energetica di un ordine di fenomeni, si può anche far corrispondere ad un ipotetico meccanismo per cui non valgano i fondamentali

Pagina 284

fatta corrispondere astrattamente ad un oggetto, il corpo materiale, soprattutto perchè

Pagina 285

corrispondere ad un campo di forze elettro-statiche, come in genere ad ogni campo di forze, una ben determinata deformazione di un mezzo elastico

Pagina 290

Non ne trarremo la conclusione che l'ipotesi atomica debba corrispondere alle sensazioni estremamente sottili di un essere simile ad un uomo

Pagina 32

corrispondere a differenze quantitative di un processo unico, la conoscenza completa dei fatti non si risolve in una tale spiegazione; ad es., la conoscenza

Pagina 44

facendosi corrispondere, senza ambiguità, ad un oggetto. Ma astraendo dal significato concreto degli oggetti, si propone di rappresentarne i rapporti

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie