Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confronto

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I mariti

222956
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Caracciolo o non Caracciolo, io lo sposo per obbedienza; ma ne riparleremo poi! Separazione dopo un mese; vedrete! Quando faccio il confronto tra

Pagina 9

Problemi della scienza

527027
Federigo Enriques 49 occorrenze

Lo sviluppo di una teoria, il confronto delle misure che forniscono le quantità fondamentali, riescono talvolta a modificare indirettamente le

Pagina 102

psicologica e della critica realistica, in quanto certi rapporti sociali di fatto, vengono messi a confronto colla rappresentazione, che ce ne vien porta

Pagina 103

3) La proprietà commutativa del riunire, esprime una legge fondamentale di confronto fra la riunione, l'ordinamento e l'astrazione, cioè «se più

Pagina 109

un confronto più largo delle morali di popoli differenti, in differenti condizioni di vita.

Pagina 12

Eppure la giustificazione di codesta tendenza risiede in un confronto più largo di altre esperienze che progressivamente sono venute confermando i

Pagina 138

verificate in gran parte sulla base di altre teorie ed ipotesi esplicite, e corrette, ove occorra, con un più largo confronto delle conoscenze acquisite

Pagina 144

Logica, e scaturiscono dal confronto dei suoi due aspetti, subiettivo ed obiettivo.

Pagina 145

mezzo ambiente che, mediante determinate esperienze di confronto, possa ritenersiomogeneo.

Pagina 156

al confronto dei possibili spazi visivi, nei quali sieno già introdotti gli elementi associati provenienti da sensi diversi, attesochè codesta

Pagina 180

questi vengano utilizzati come più precisi istrumenti di confronto e di misura.

Pagina 186

Altre proprietà delle linee, riattaccantisi alla nozione della superficie scaturiscono dal confronto delle loro immagini attuali; ma esse concernono

Pagina 193

a prescindere dal suo carattere vago, questa definizione è insufficiente; invero senza il confronto con qualcosa di esterno non si distingue la

Pagina 199

accolto sotto l'influenza della filosofia medioevale, di un tempo assoluto indipendente dai fenomeni, nel quale è dato un criterio di confronto vero o

Pagina 207

aspetti di questa, resultanti dal confronto di essa con altre conoscenze di una medesima persona o di persone diverse, in rapporto ad una sola cosa o

Pagina 21

Che i due criterii di confronto si accordino nel medesimo giudizio sulle durate uguali in luoghi diversi, si può ritenere implicito nello stesso

Pagina 212

I danni di un tal modo di procedere appariscono più gravi quando si guardi al confronto fra la teoria e l'esperienza, nelle verifiche e nelle

Pagina 219

. Imperocchè il concetto dell'obbiettivo e del subiettivo risulteranno in ogni momento, per astrazione, da un confronto di conoscenza, che resteranno sempre

Pagina 22

Sempre ponendo a base il confronto delle conoscenze ci si può infatti sollevare al di sopra di quella obiettività, che apparisce quando si

Pagina 22

Questa nozione ci viene primamente fornita, se pure in modo poco preciso, dal confronto delle sensazioni di sforzo e di pressione, che possiamo

Pagina 222

del principio senza turbare profondamente la visione generale di tutti i rapporti statici, desunta dal confronto di osservazioni ed esperienze conscie

Pagina 226

Quale fra queste si dovrà ritenere come fissa, dal momento che esse mutano di posizione le une rispetto alle altre, come si desume dal confronto

Pagina 229

Non potendo trovare qualcosa di fisso nel confronto di essi, individualmente presi, si affaccia naturalmente l'idea di derivare qualcosa di fisso dal

Pagina 230

Il fatto contenuto nell'affermazione «la terra gira», a parte il confronto colle stelle, è dunque questo: nei fenomeni di movimento sopra la terra

Pagina 234

Cominciamo dall'osservare che il confronto dei corpi ci conduce a raffigurarceli mediante concetti astratti, relativamente a cui possiamo parlare di

Pagina 235

Si può osservare che, ove non si voglia qui escludere il concetto di forza, l'esperienza ideale accennata riconduce il confronto delle masse a quello

Pagina 242

un invariante addittivo delle trasformazioni fisico-chimiche, e però definita soltanto nel confronto di corpi chimicamente omogenei.

Pagina 244

da svariate esperienze dirette, dovranno essere ritenuti come le supposizioni più generali e più ferme in confronto alle rimanenti;

Pagina 248

Una fase ulteriore di sviluppo è contrassegnata dal ricorso a considerazioni dinamiche, ed in ispecie al confronto dei lavori virtuali, cioè dei

Pagina 251

Il principio d'equilibrio basato sul confronto dei momenti statici costituisce il fondamento della Statica dei sistemi in una fase di sviluppo

Pagina 251

una superficie, punti legati, superficie che ruzzolano l'una sull'altra ecc. E tale constatazione si compie mercè un confronto diretto delle

Pagina 252

verificate dal confronto delle osservazioni astronomiche con certe esperienze terrestri, nel l'ordine di approssimazione più ristretto di queste ultime.

Pagina 257

difficilmente sorpassabile entro questo campo di osservazioni, al quale si dovrà dunque ritornare soltanto dopo un confronto di più larghe esperienze (cfr

Pagina 259

Questo modo di confronto conduce direttamente a fissare che cosa s'intende per quantità di calore «uguali» e per «somma di due quantità di calore».

Pagina 264

In questo caso si ricorre ad un corpo di confronto, il termometro, prendendo sempre le mosse dal fenomeno del passaggio di calore fra corpi a

Pagina 264

uguali nel confronto calorimetrico (proprietà transitiva dell'uguaglianza, cap. III 14), ed infine l'uguaglianza di somme di quantità uguali.

Pagina 264

determinazione numerica dell'equivalente termodinamico dal confronto dei colori specifici dell'aria.

Pagina 277

La maggior estensione di questi postulati in confronto alla Meccanica classica, risulta dalle osservazioni seguenti:

Pagina 284

ad alcuna giustificata obiezione. Ma si può discutere soltanto circa il valore di queste immagini in confronto a quelle suggerite dall'idea della

Pagina 286

3) Le misure che si fanno entro un sistema in movimento sono relative alle dimensioni degli istrumenti, alle forze prese come termine di confronto

Pagina 305

velocità enormi, poco inferiori a quella della luce; le velocità che si presentano nella Dinamica consueta sono in confronto piccolissime.

Pagina 308

Si deduce quindi che se la v è piccola in confronto a V, la massa elettro-magnetica dell'elettrone si riduce sensibilmente alla costante mo.

Pagina 309

Tale determinazione del modello risulta dal confronto delle varie radiazioni, in ispecie dalle differenze fra i raggi di elettroni negativi e i raggi

Pagina 310

Affacciamoci a questo campo, e vediamo tosto come il confronto delle osservazioni e delle esperienze, in una parola lo studio positivo dei fatti nel

Pagina 33

una diversa costituzione della materia organica, in confronto alla inorganica; la seconda riducendo e spiegando molteplici processi fisiologici come

Pagina 33

forma più chiara: le differenze che hanno radice in un diverso ordine di percezioni non sono suscettibili di un confronto quantitativo, cioè fanno

Pagina 44

È un metodo di osservazione e di confronto analogo a quello delle scienze naturali.

Pagina 45

questo ed il fatto fisico vi è soltanto una prevalente considerazione dei rapporti di coesistenza, in confronto ai rapporti di successione.

Pagina 64

Una impossibilità più assoluta in confronto alla quadratura del circolo, di cui sopra abbiamo discorso, sembra ostare al desiderato di coloro che da

Pagina 7

La Logica così intesa, non costituisce più una teoria deduttiva sussidiaria agli sviluppi scientifici, ma una scienza di osservazione e di confronto

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca