Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attrazione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

381259
AA. VV. 1 occorrenze

Gli espositori d'altra parte hanno contato sulla forza di attrazione, di persuasione, di conquista emanante da tutte le cose nuove, curiose e

Problemi della scienza

522488
Federigo Enriques 22 occorrenze

A distanze meno grandi, ma sempre enormi, l'attrazione dei corpi celesti fa sentire entro al sistema planetario, in un modo che alcuna ragione

Pagina 137

riduce in ultima analisi all'attrazione elettrica elementare fra particelle di materie vicine, senza pretendere tuttavia di spiegare ulteriormente codesta

Pagina 137

attrattiva newtoniana: forse che l'attrazione fra terra e luna o fra terra e sole suppone le sensazioni muscolari di questi corpi?

Pagina 221

muscolari corrispondenti all'attrazione lunare o solare; la prima si rivela a noi nelle maree, e la seconda può pure essere messa in evidenza, come

Pagina 221

d'attrazione terrestre; soltanto l'urto colla terra risolverebbe ad un tratto, in un modo terribile il dubbio dell'ipotetico viaggiatore celeste che tentasse

Pagina 233

che la misura della massa è proporzionale all'attrazione che essa esercita ecc. Tuttavia è da rilevare che il grado di esattezza delle accennate

Pagina 257

istantanea dell'attrazione e quindi il principio d'inerzia generalizzato.

Pagina 258

L'idea di correggere l'ipotesi dell'attrazione, ammettendo un tempo finito di propagazione, si è presentata a LAPLACE, il quale tuttavia non ha

Pagina 258

2) Si deve per ciò modificare la legge dell'attrazione, tenendo ferma la Dinamica newtoniana nella sua interezza, ed assumendo quindi una forza

Pagina 258

A quel modo che l'Ottica suggerisce la rappresentazione di un mezzo elastico, traverso a cui si trasmettono le onde luminose, l'attrazione e la

Pagina 290

Riprendendo un'idea di MOSSOTTI, LORENTZ (1900) ha fatto l'ipotesi che l'attrazione newtoniana fra i corpi si spieghi come resultante delle azioni

Pagina 311

aggiungiamo la terza legge, che porta l'attrazione esercitata dal sole sui pianeti, e così da Giove sui satelliti, proporzionale alle masse attratte. Si

Pagina 76

a porre in generale il principio d'azione e reazione e ne dedusse tosto che l'attrazione si esercita anche dai pianeti sul sole; ciò non importa

Pagina 77

Il sole attira i pianeti, i pianeti attirano i satelliti; in particolare la terra attira la luna, e l'attrazione si esercita non sulla luna soltanto

Pagina 77

luna. Se l'attrazione della terra si esercita non soltanto sulla luna, ma su tutti i corpi, in ragione inversa al quadrato della loro distanza

Pagina 77

L'ultimo passo consiste nell'estendere l'ipotesi d'attrazione a corpi materiali qualsiansi; l' attrazione dei corpi celesti viene allora riguardata

Pagina 78

ammettere che le ipotesi di KEPLERO rappresentino soltanto una prima approssimazione, e che, adottando l'ipotesi dell'attrazione estesa, si possa

Pagina 78

ispecie quella della terra, riesce pure spiegata sufficientemente in base all'attrazione delle varie parti, ammesso uno stato fluido originario del corpo

Pagina 78

Si aggiunga, sulla terra, la determinazione delle maree, che già Newton aveva riattaccate all'attrazione lunare, e da cui Laplace ha tratto

Pagina 79

I fenomeni dell'attrazione e della scarica elettrica si accordano colla rappresentazione di fluidi attraentisi trattenuti dai corpi elettrizzati, i

Pagina 81

dell'attrazione elettrica e in ispecie quella di Coulomb, che acquista in tal modo un grado d'approssimazione più grande di quello che le viene

Pagina 82

Se, p. es., si concepisce l' attrazione di due punti elettrizzati come trasmessa secondo la linea retta che li congiunge (rappresentazione del filo

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca