Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: analogie

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

381392
AA. VV. 1 occorrenze

Il colonnello gira la domanda e afferma che nella rivoluzione polacca si cercano vanamente analogie storiche. Essa, egli aggiunge, è fenomeno

Problemi della scienza

527163
Federigo Enriques 13 occorrenze

La costante prende il nome di curvatura dello spazio (per certe analogie colla teoria delle superficie); essa si riduce = O nell'ipotesi euclidea

Pagina 168

3)il fatto fondamentale che la luce ha una velocità di propagazione finita, sebbene grandissima. Nonostante le accennate analogie, NEWTON a cui

Pagina 288

Un primo ordine di analogie, che forma nell'opera di Maxwell una dottrina a sè, è la teoria elastica delle azioni elettrostatiche.

Pagina 290

riuscito a superare completamente. Indagando e criticando i fatti con una logica potente e con una mirabile intuizione delle analogie, nei singoli

Pagina 290

Prendiamo le mosse dalle analogie colla teoria meccanica del calore.

Pagina 291

Da quel giorno nuove analogie tra i fenomeni ottici ed elettro-magnetici si sono venute accertando in gran numero, p. es. si sono ripetute per le

Pagina 292

Speculazioni di questo genere stanno a significare il tentativo di coglieremediante analogie, i rapporti fenomenici che si concepiscono connessi

Pagina 307

scorgere in siffatti modi di vedere qualcosa di più di ammirevoli analogie; pochi le credono capaci di essere spinte molto innanzi suggerendo la scoperta

Pagina 35

, tende a giustificare codesto trasporto, che è quasi una condizione per la fecondità delle immagini, cui danno origine le analogie ed i confronti innanzi

Pagina 36

2) si associa una nuova intuizione di rapporti che, in virtù di talune analogie e di una certa semplicità e simmetria di rappresentazione, suggerisce

Pagina 77

Balzando fuori dal bisogno della rappresentazione delle cose, evolvendosi sotto l'impulso delle associazioni e delle analogie suggerite dalla realtà

Pagina 92

applicazioni errate, per analogie cagioni attinenti all'uso del linguaggio. In particolare, la duplicità di senso delle parole costituisce da sola la

Pagina 92

Soprattutto i logici matematici della scuola di Peano hanno spinto innanzi queste analogie, proseguendo la deduzione dei teoremi di Logica, che

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca