Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uccellino azzurro

213653
Maeterlink, Maurice 20 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Legato in pelle con impressione in oro L. 150 Legato in brochure » 90 Elenco dei Volumi della Nuova Serie pubblicati sotto la direzione di CAMILLA

Paraletteratura - Ragazzi

MAURICE MAETERLINK L'UCCELLINO AZZURRO FIABA IN SEI ATTI E DODICI QUADRI TRADUZIONE DI AMELIA ROSSELLI Con prefazione di ALDO SORANI Simbolo FIRENZE

Paraletteratura - Ragazzi

muro.... Pare che uno dei morti lo tenga nascosto nella sua tomba.... Ma è difficile di sapere quale.... Bisognerà passarli tutti in rivista.... TYLTYL

Paraletteratura - Ragazzi

fantasiosa, è, come precisamente ha voluto chiamarla il poeta, una féerie, e certo per goderla, a pieno avremmo anche noi bisogno di vederla, in tutti gli

Paraletteratura - Ragazzi

: Costume classico delle mendicanti nelle fiabe. Al primo atto si può sopprimere la trasformazione della Fata in principessa. BABBO TYL, MAMMA TYL, NONNO TYL

Paraletteratura - Ragazzi

prendono quasi tutta la sua larghezza la dividono in tre piani successivi che salgono gradatamente verso il fondo della scena. A destra e a sinistra, fra

Paraletteratura - Ragazzi

non l'ho potuto prendere.... È forse colpa mia se mutano colore, se muoiono o volano via?... Credi che la Fata andrà in collera?... Che cosa credi

Paraletteratura - Ragazzi

, portici, balaustrate, ecc. (La Gatta, lo Zucchero e il Fuoco entrano dal fondo a destra, vestiti in gran lusso. Escono dalla guardaroba della Fata, dalla

Paraletteratura - Ragazzi

(NELL'ORDINE DELLA LORO ENTRATA IN SCENA) MAMMA TYL TYLTYL MYTYL LA FATA IL PANE IL FUOCO L'ACQUA IL LATTE LO ZUCCHERO IL CANE LA GATTA LA LUCE LE

Paraletteratura - Ragazzi

due, un grosso pan di zucchero di color azzurrognolo. - Attaccata alla parete una gabbia rotonda con dentro una tortorella. - In fondo due finestre, le

Paraletteratura - Ragazzi

!.... LA GATTA È una gran giornata, questa.... Il nostro nemico sta per venire; scatenerà la vostra forza, dandosi egli stesso in vostra balia.... Tyltyl

Paraletteratura - Ragazzi

ricorda i periodi più fastosi e sensuali del Rinascimento veneziano o fiammingo (Veronese e Rubens). Profuse dovunque in grande quantità ghirlande

Paraletteratura - Ragazzi

il Latte). LA LUCE Credo che questa volta riusciremo finalmente a prenderlo, l'Uccellino Azzurro.... Mi sarebbe dovuto venire in mente fin dalla

Paraletteratura - Ragazzi

servirsi come elemento educativo, in modo che conoscerla voglia dire inalzarsi. Perciò i libri che faranno parte di questa Collezione dovranno

Paraletteratura - Ragazzi

Il Regno dell'Avvenire Le immense sale del Palazzo Azzurro, nel quale stanno in attesa i bambini non ancora nati. - Colonne di zaffiro che sostengono

Paraletteratura - Ragazzi

sono in piedi presso un tumulo) MYTYL Ho paura!... TYLTYL (un po' inquieto) Io non ho mai paura.... MYTYL Dimmi: sono cattivi i morti?... TYLTYL Come

Paraletteratura - Ragazzi

, piùridente, più gaio. - La luce del giorno penetra allegramente attraverso le fessure delle imposte chiuse. (A destra, in fondo alla scena, Tyltyl e Mytyl

Paraletteratura - Ragazzi

nebbia infatti comincia a muoversi. Si fa più leggera, più chiara, lentamente si disperde, svapora. A un tratto appare, in una luce sempre più

Paraletteratura - Ragazzi

vita e l'opera di Maurizio Maeterlinck possono dividersi in due grandi periodi: quello dell'angosciosa ricerca e del pessimismo e quello della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XII

Se v'è un momento in cui la poesia meditativa di Maurizio Maeterlinck può essere di guida, di conforto, d'aiuto, è proprio questo che attraversiamo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

Cerca

Modifica ricerca