Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtuali

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504959
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

§ 3. - Spostamenti virtuali.

Pagina 298

Ragionando come nel caso degli spostamenti possibili, salva la potesi che qui il tempo non varia, si trova per gli spostamenti virtuali, nel caso di

Pagina 299

14 .Per distinguere gli spostamenti virtuali dai possibili, i primi si designano con la lettera δ anziché colla d, talché, dato un sistema olonomo

Pagina 299

virtuali,

Pagina 300

Questa osservazione ha una ragion d’essere, in quanto, come vedremo (n. 20), per sistemi non olonomi possono esistere spostamenti virtuali non

Pagina 300

opposto - δP i; o come si suoi dire, pei sistemi olonomi tutti gli spostamenti virtuali sono reversibili.

Pagina 300

basta ragionare ancora come al n. 9 e tener presente che qui devesi porre dt = 0, per concludere che gli spostamenti virtuali sono dati anche in

Pagina 300

15. Spostamenti virtuali di un sistema rigido. - I vincoli di rigidità, in quanto sono espressi da equazioni della forma

Pagina 301

cioè: Componendo, a partire da una stessa configurazione del sistema, due o più spostamenti virtuali, si ottiene ancora uno spostamento virtuale.

Pagina 301

sono manifestamente olonomi e indipendenti. dal tempo; talché per un qualsiasi sistema rigido gli spostamenti virtuali non differiscono dagli

Pagina 301

In conformità alla notazione convenuta per gli spostamenti virtuali (n. 12), giova indicare con δP lo spostamento virtuale di un punto generico P del

Pagina 301

possibile determinazione (infinitesima); onde la (16) fornisce anche la rappresentazione compendiosa di tutti gli spostamenti virtuali di un sistema

Pagina 301

La (16') che dà il complesso di tutti gli spostamenti virtuali si riduce quindi

Pagina 302

Spostamenti virtuali dei sistemi anolonomi. - Abbiamo già rilevato che, se un sistema è sottoposto a vincoli anolonomi o di mobilità (n. 10), le sue

Pagina 302

Ciò premesso, è facile caratterizzare analiticamente la condizione imposta agli spostamenti virtuali da un qualsiasi vincolo di mobilità (8). Nel

Pagina 303

Si ha dunque che i vincoli unilaterali implicano delle condizioni per gli spostamenti virtuali soltanto a partire dalle configurazioni di confine.

Pagina 306

superficie σ, è suscettibile, quando non sia su σ, di tutti i possibili spostamenti virtuali, come se fosse libero; mentre, se giace su σ, ammette

Pagina 306

spostamenti virtuali del sistema.

Pagina 306

21. Aggiungiamo un’ultima osservazione. Vedemmo che pei sistemi olonomi tutti gli spostamenti virtuali sono reversibili: ora, poiché i vincoli

Pagina 307

una configurazione in cui sia nulla (almeno) la φj. Allora gli spostamenti virtuali del sistema dovranno soddisfare alla

Pagina 307

il che implica l’annullarsi di δφj, onde si conclude che, a partire da una configurazione di confine, gli spostamenti virtuali sono in generale

Pagina 307

Gli spostamenti virtuali rimangono allora sottoposti a condizioni del tipo

Pagina 308

di mobilità, sia esso omogeneo o no, non può imporre agli spostamenti virtuali se non limitazioni espresse da relazioni del tipo

Pagina 308

virtuali a partire da un dato istante e da una data configurazione risultano caratterizzati da un sistema del tipo

Pagina 309

, siano omogenei o no, impongono agli spostamenti virtuali condizioni espresse da equazioni lineari omogenee nelle δq h, appartenenti tutte al tipo

Pagina 309

da un principio generale detto delle velocità, o meglio, dei lavori virtuali. La Mécanique analytiquefu stampata per la prima volta a Parigi nel 1788.

Pagina 431

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI E STATICA GENERALE.

Pagina 642

§1. - Principio dei lavori virtuali.

Pagina 642

2. Il principio dei lavori virtuali, nella sua forma più generale, applicabile tanto ai problemi statici quanto a quelli dinamici, si può enunciare

Pagina 643

privi di attrito, dal cosidetto principio dei lavori virtuali, che enunceremo e chiariremo nel n. seg., riserbandoci di darne subito dopo una

Pagina 643

Notiamo infine che il comportamento delle reazioni, quale è caratterizzato dal principio dei lavori virtuali, è indipendente dal modo di

Pagina 644

spostamenti reversibili e il principio dei lavori virtuali richiede che si annulli il lavoro delle reazioni per ogni spostamento conciliabile coi legami

Pagina 644

3. Dal punto di vista fisico, il principio dei lavori virtuali si legittima facendo vedere che esso si trova verificato (appare cioè conforme all

Pagina 644

suggeriti dall’osservazione sperimentale equivalgono al principio dei lavori virtuali.

Pagina 645

e) Il principio dei lavori virtuali si può confermare direttamente in moltissimi casi, sia analizzando diverse specie di legami e combinandoli fra

Pagina 646

Non possiamo percorrere sì lungo cammino, ma ammetteremo oramai il principio dei lavori virtuali quale postulato universale risguardandolo come

Pagina 646

virtuali.

Pagina 647

Di qui, tenendo conto del principio dei lavori virtuali, si conclude intanto che per l’equilibrio del sistema è necessario che le forze attive

Pagina 649

Notiamo, in via storica, che è questa la forma sotto cui fu dapprima introdotto nella Meccanica il principio dei lavori virtuali (o, come un tempo

Pagina 650

Se il sistema non ammette spostamenti virtuali irreversibili, il che accade se non vi sono vincoli unilaterali, essa si riduce alla

Pagina 653

più forte ragione manterrà in equilibrio S 1. Infatti gli spostamenti virtuali di S 1 sono tutti compresi fra quelli di S; dunque se la (1) è

Pagina 653

12. Poiché il postulato caratteristico della Statica dei solidi rientra nel principio dei lavori virtuali, devono necessariamente rientrarvi anche le

Pagina 654

virtuali.

Pagina 654

16. Giova fissare l’attenzione sulla circostanza che l’enunciato concerne soltanto gli spostamenti virtuali infinitesimi. Non è perciò lecito

Pagina 658

condizioni dell’equilibrio, in quanto la presenza dei vincoli unilaterali (16) implica per S la possibilità di spostarnenti virtuali irreversibili, saranno

Pagina 672

onde si conclude che, per tutti gli spostamenti virtuali del sistema S, caratterizzati dalle (15'), (16'), le F i definite dalle (19) soddisfano

Pagina 673

gli spostamenti virtuali sono caratterizzati dall’unica condizione

Pagina 676

(nella definizione stessa dei più generali spostamenti virtuali del sistema) è lecito trascurare quelle equazioni B k = 0 che eventualmente son

Pagina 677

completi), uno dei principali vantaggi del principio dei lavori virtuali nella Statica consiste nella circostanza che esso permette la eliminazione

Pagina 678

sappiamo che la conseguente limitazione per gli spostamenti virtuali

Pagina 680

Cerca

Modifica ricerca

Categorie