Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valida

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504657
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

Se, in particolare, la poligonale si rinchiude, cioè se A n coincide con O, si ha l’identità, valida per n punti A 1 A 2,…, A'n quali si vogliano,

Pagina 10

valida per due punti quali si vogliano durante un moto traslatorio, esprime che il moto di P 2 si può definire come quello dell’estremo di un vettore

Pagina 162

cioè si riconosce valida la proprietà distributiva anche per il primo fattore di un prodotto vettoriale. Come in Algebra, la proprietà si estende poi

Pagina 21

suindicata, una forma valida in generale, comunque si tocchino in M i due profili coniugati, e per qualsiasi posizione relativa del centro istantaneo I.

Pagina 239

convenzioni del n. 26 si dà alla formula del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover distinguere varie eventualità di posizione, come

Pagina 255

§ prec. dove colle convenzioni del n. 26 si dà alla formula del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover distinguere varie eventualità di

Pagina 255

valida la (1). D’altra parte, se a designa l’accelerazione del mobile all’inizio dell’intervallo elementare, che si considera, si ha, per la stessa

Pagina 318

la quale risulta valida per ogni istante t, e mostra che la forza è a ritenersi proporzionale all’accelerazione, il fattore di proporzionalità

Pagina 319

ammise, senz’altro, che la relazione fondamentale (4) dovesse ritenersi valida per le variazioni di moto dei corpi celesti (di quelli del sistema solare

Pagina 328

ritener valida (4) rispetto ad un riferimento terrestre, se non come espressione rigorosa della realtà, almeno con una approssimazione che, nella

Pagina 332

e questa equazione, in quanto esprime una legge del fenomeno, deve restare valida, qualunque sia il sistema di unità adottato.

Pagina 374

Quanto ad U 2 ne conosciamo (n. 22) l'espressione per ogni punto esterno alla crosta K 2, la quale, per la sua continuità, resterà valida anche sul

Pagina 489

Aggiungiamo un’ultima osservazione, valida qualunque sia la forma dell’area piana potenziante σ. Detto Q il piede della perpendicolare abbassata da P

Pagina 495

Da questa formula o, più semplicemente, dalla (25) si può trarre una espressione approssimata di l, valida ogni qualvolta (rapporto fra il carico

Pagina 603

la catenaria sarà assimilabile ad un arco di parabola e si potrà ritenere valida la relazione (26).

Pagina 637

tempo. Ma, come già accennammo dapprincipio, ripetiamo qui, pur senza entrare nella minuta analisi a ciò necessaria, che essa si può dimostrar valida

Pagina 653

Sarebbe assai facile riconoscere che sotto questa forma, essa rimane valida in generale, cioè qualunque sia, per numero, intensità e direzione, il

Pagina 663

Cerca

Modifica ricerca

Categorie