Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: univocamente

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495799
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 26 occorrenze

dove il numero a risulta univocamente determinato come quello che ha il valore assoluto |a| eguale al rapporto delle lunghezze di v' e v, e (quando

Pagina 13

; e che quindi il piano (in generale univocamente determinato) passante per il centro e per la velocità, relativa ad un istante generico t, contiene

Pagina 138

descrive l’asse delle z, di moto uniforme, passa per O. L’asse orientato y risulta univocamente determinato dalla solita condizione che la terna Oxyx

Pagina 145

La posizione occupata in un qualsiasi istante t dal sistema S è univocamente determinata, quando si conoscano le posizioni occupate in quell’istante

Pagina 157

perpendicolare per Ω a z (e perciò passante per la Ω N) l’asse orientato x è univocamente determinato dalla sua anomalia φ rispetto alla N (nel verso

Pagina 187

IP' e PO si incontrano in P'. La proprietà da sfruttare è che in questo stesso punto deve concorrere anche ΩΓ. Ne rimane univocamente individuato il

Pagina 256

posizione che, in base alla costruzione precedente, rimane univocamente subordinata all’orientazione di F attorno ad O. Su questo raggio la posizione di O'1

Pagina 269

Il fatto che il funzionamento di ω è a ritenersi univocamente individuato, quando sono assegnate le varie forze direttamente applicate, si traduce

Pagina 379

. prec.), talché le reazioni esercitate sul punto nel caso testé considerato risultano determinate univocamente come direttamente opposte ai componenti F

Pagina 408

naturali, per cui ammettiamo che in ogni fenomeno ben determinato, ogni singola circostanza debba pur risultare univocamente determinata.

Pagina 409

caratterizzare univocamente il comportamento delle due reazioni, se si tenesse conto di quelle deformazioni, pur lievissime, che le due pareti

Pagina 409

In ogni caso, la reazione R, in condizioni statiche, risulta univocamente determinata, come direttamente opposta alla forza sollecitante.

Pagina 412

59 . Supponiamo che, ad ogni valore di un parametro t, compreso in un certo intervallo da t 0, a t 1, corrisponda un vettore univocamente determinato.

Pagina 48

codesto vettore, si considerino in ϖ, i due vettori v' e -v', che risultano univocamente determinati dalle condizioni di essere applicati rispettivamente in

Pagina 525

determinata univocamente dalle equazioni cardinali, come direttamente opposta al risultante, delle forze attive.

Pagina 526

sono univocamente determinate. Si ha insomma un nuovo caso di indeterminazione statica, che va ravvicinato a quello già incontrato al n. 10 del Cap. IX

Pagina 526

Se, nel caso del quadrangolo, codesta verticale passa per il vertice C più vicino alla y, le due reazioni risultano determinate univocamente, in

Pagina 535

scegliere ad arbitrio il punto di concorso delle linee di azione delle due reazioni, le quali perciò non risultano univocamente determinate (cfr. n

Pagina 536

condizione (7), l'unica reazione equilibrante Φ risulta univocamente determinata.

Pagina 539

integrazione; con che si ottiene per la funicolare (rispetto ad assi che da quanto precede risultano oramai determinati univocamente) l’equazione

Pagina 605

tensione ad uno degli estremi, p. es. T A, ne rimane univocamente determinata T B, e di conseguenza anche il valore numerico del massimo divario

Pagina 617

punto generico P della curva e come asse x la tangente in P, orientata nel verso delle s crescenti, con che l’asse y risulta univocamente individuato

Pagina 631

manifestamente a legami completi e il suo spostamento virtuale (a partire dalla configurazione a giogo orizzontale) è univocamente determinato dall

Pagina 663

moltiplicatori λk, μj risultano univocamente individuati. Sappiamo che in questa ipotesi la rappresentazione parametrica

Pagina 678

Questa equazione in ζ ammette soluzioni effettive (cioè reali) e definisce univocamente un angolo (acuto) ζ, sotto la condizione o, ciò che è lo

Pagina 696

e il moto di P è univocamente determinato dal moto di P 1 sul piano z = 0 e dal simultaneo moto di P z sull’asse z, giacché, istante per istante, la

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca

Categorie