Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unilaterali

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491698
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

§ 4. - Sistemi a legami unilaterali.

Pagina 303

si dice soggetto a vincoli unilaterali (di posizione), se le rispettive coordinate lagrangiane debbono soddisfare ad un certo numero di relazioni

Pagina 304

Ciò premesso e supposta estesa ai sistemi a vincoli unilaterali la definizione di spostamento virtuale data pei sistemi olonomi al n. 13, avremo che

Pagina 305

unilaterali, diconsi ordinarie quelle, in cui le corrispondenti relazioni (18) sono soddisfatte tutte come vere disuguaglianze, mentre diconsi

Pagina 305

Si ha dunque che i vincoli unilaterali implicano delle condizioni per gli spostamenti virtuali soltanto a partire dalle configurazioni di confine.

Pagina 306

necessariamente soddisfatte; e si conclude che, a partire da una configurazione ordinaria, i vincoli unilaterali non impongono alcuna limitazione agli

Pagina 306

, unilaterali, a partire da configurazioni ordinarie, non impongono agli spostamenti virtuali limitazione alcuna, è senz’altro manifesto che, purché si parta

Pagina 307

vincoli di mobilità unilaterali espressi da relazioni della forma

Pagina 308

Vincoli unilaterali di mobilità. - Anche i vincoli di mobilità possono essere unilaterali. Basta per esempio, riprendere il caso di una sfera che si

Pagina 308

lagrangiane ql, q2,..., q n e sottoposto ulteriormente a vincoli, sia bilaterali che unilaterali, sia omogenei che no, sono caratterizzati da un sistema di

Pagina 309

, eventualmente, di t). Così in sostanza, in quanto ci si riferisca a una data configurazione e ad un dato istante, i vincoli unilaterali risultano espressi da

Pagina 309

Simultaneità di più vincoli unilaterali. - I principi stabiliti nei nn. prec. permettono di discutere le condizioni di equilibrio di un punto

Pagina 407

Nel § prec. abbiamo sempre supposto che il vincolo unilaterale (o ciascuno dei vincoli unilaterali) a cui si immaginava soggetto un punto materiale P

Pagina 409

. Così il nostro vincolo bilaterale si potrà considerare come realizzato dall’azione simultanea dei due vincoli unilaterali, determinati dalle due

Pagina 412

Lasciando da parte i sistemi a legami unilaterali (il che si fa abbastanza spesso anche senza esplicita menzione), non si hanno a considerare che

Pagina 644

Se il sistema non ammette spostamenti virtuali irreversibili, il che accade se non vi sono vincoli unilaterali, essa si riduce alla

Pagina 653

bilaterali e unilaterali, di posizione e di mobilità. Sappiamo (Cap. VI,-n. 23) che se il sistema S si riferisce ad una terna di assi Oxyz, gli

Pagina 671

31. Occupiamoci dunque del problema or ora enunciato; e cominciamo coll’osservare che, se fra i vincoli unilaterali (16) ve ne sono di posizionali

Pagina 672

condizioni dell’equilibrio, in quanto la presenza dei vincoli unilaterali (16) implica per S la possibilità di spostarnenti virtuali irreversibili, saranno

Pagina 672

Per questi casi di interdipendenza dei vincoli unilaterali si richiederebbe una discussione più approfondita, che non intendiamo di affrontare.

Pagina 678

Non altrettanto accade delle equazioni U j = 0 che provengono da vincoli unilaterali. Per rendercene conto fissiamo l’attenzione su di un esempio

Pagina 678

Cerca

Modifica ricerca

Categorie