Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasporti

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401412
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

viabilità, dei trasporti, del latifondo, della pubblica sicurezza nelle campagne, e così via; ma per lo più deformati da preconcetti di una letteratura

Pagina 311

intensificassero i trasporti, che la rete ferroviaria fosse più densa, che le industrie fiorissero e che la popolazione, già favorita dalle migliori

Pagina 321

di riferimento e di convergenza degli interessi del mondo civile; anche quando la rapidità dei trasporti, a mezzo delle macchine a vapore per terra e

Pagina 322

potuto superare le difficoltà dei trasporti e avvicinarsi al mondo che pulsa negli affari e nella vita: lotta gigantesca di secoli per ogni popolo, nel

Pagina 327

condizioni dei trasporti, nella relatività di quel periodo, cominciavano a destare le prime energie, dopo tanto tempo di torpore, ecco il primo colpo

Pagina 331

Uno degli errori più notevoli è quello delle tariffe dei trasporti ferroviari. Il sud è per posizione geografica il più lontano dai centri mercantili

Pagina 337

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494087
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

fornisce l’unità di massa a Roma resta teoricamente unitario dovunque lo si trasporti. Per questa circostanza si dà il nome di sistema assoluto ad ogni

Pagina 368

Cerca

Modifica ricerca