Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spessore

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498969
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

Ciò si può raggiungere mediante il contatto o l’ingranaggio di due ruote R, R 1 solidali coi due alberi. Prescindendo dallo spessore delle ruote

Pagina 269

le pareti di un recipiente di spessore così piccolo (rispetto alle altre dimensioni del corpo) che lo spazio occupato si possa sensibilmente

Pagina 425

costante. Basta pensare ad una piastra di sostanza omogenea, con spessore variabile da punto a punto; giacché in tal caso la densità superficiale varia

Pagina 427

Per eseguire la integrazione nel modo più spiccio, immaginiamo di decomporre il campo di integrazione in dischi elementari di spessore dz, compresi

Pagina 453

’inerzia di uno strato cilindrico di raggio interno R e spessore dR. Siccome la distanza dei punti dello strato dall’asse è costantemente R (a meno di

Pagina 455

Un dato un asse cilindrico di lunghezza L e di raggio r, su cui può scorrere un disco pure cilindrico di spessore e di raggio R. Il disco presenta un

Pagina 459

È data una scatola cubica, le cui facce hanno così piccolo spessore da poterle assimilare a superficie materiali. Mostrare (sia in base al precedente

Pagina 461

sezione della corona tra le due circonferenze di raggi R 1 = 2m., R 2 = 1.60 m.; lo spessore (normale al piano della sezione) così del mozzo come della

Pagina 466

Riferiamoci dapprima ad un omeoide di spessore piccolissimo e precisamente assimilabile ad una grandezza del 1° ordine; e, fissato nell’interno della

Pagina 492

Il risultato così stabilito si estende ovviamente ad un omeoide ellissoidico omogeneo di spessore finito, immaginandolo decomposto in omeoidi

Pagina 494

28. Un camino in muratura di altezza h, ha la cavità cilindrica di raggio r, e lo spessore costante s. Il peso dell’unità di volume è p. Il camino è

Pagina 567

delle cose, che la variazione elementare dello sforzo Φ nello spessore ds di una fetta generica, cioè il d Φ , e per esso la sua intensità, sia

Pagina 625

Cerca

Modifica ricerca

Categorie