Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singolo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503031
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

mobile. La condizione di rigidità del sistema S si traduce nella costanza (o indipendenza dal tempo) delle coordinate di ogni singolo punto di S (e di

Pagina 160

Analogamente, derivando la (8) rispetto a t, si conclude che le accelerazioni di tutti i punti del sistema sono, ad ogni singolo istante

Pagina 163

Escluso il caso V = 0 (moto rotatorio uniforme) la (20) fornisce la velocità v di ogni singolo punto P come somma di due vettori V ed ω Λ (P - Ω1

Pagina 174

Come variano generalmente nel tempo i vettori v 0 ed ω, varia altresì codesto moto elicoidale, che ad ogni singolo istante dà luogo alla stessa

Pagina 178

cambiamento, puramente geometrico, di coordinate, la velocità e l’accelerazione di ogni singolo punto restano intrinsecamente invariate, in quanto le

Pagina 194

Pel principio dei moti relativi la velocità assoluta v a di ogni singolo punto P di S si ottiene, istante per istante, componendo due velocità v r e

Pagina 200

con Θ l’anomalia dell’asse orientato Ox, rispetto all’asse orientato Ox, le equazioni del moto su π di ogni singolo punto P di p sono della forma

Pagina 276

le componenti dx i, dy i, d z i secondo gli assi dello spostamento di ogni singolo punto P i in un generico spostamento possibile del sistema sono

Pagina 293

ritenersi validi al limite, anche per gli elementi materiali or ora considerati; pur avvertendo una volta per tutte che in ogni singolo caso sarebbe

Pagina 425

, con f quella delle seconde, si avrà per ogni singolo punto di S (Cap. VII, n. 16)

Pagina 515

singolo lato del triangolo, p. es. rispetto a P 2 P 3 . Poiché le Φ 2, Φ 3 non recano a codesto momento risultante nessun contributo, e la Φ 1 è

Pagina 532

24. Sinora nella impostazione dei problemi di equilibrio di un solido appoggiato abbiamo ammesso che l’azione di ogni singolo punto di appoggio fosse

Pagina 543

Poiché l’attrito in ogni singolo appoggio, in cui sia N i la intensità della rispettiva reazione normale ed f i il corrispondente coefficiente di

Pagina 553

’equilibrio di un sistema materiale qualsiasi è assicurato, quando ogni suo singolo punto (od elemento) materiale sia in equilibrio sotto la sollecitazione

Pagina 571

agenti su ogni singolo nodo un sistema di forze vettorialmente equivalente: precisamente alle forze (1), (2) sollecitanti il generico nodo A si

Pagina 574

alla sollecitazione puramente nodale, in cui la forza direttamente applicata ad ogni singolo nodo è definita da un’equazione del tipo (1*), mentre le

Pagina 574

che il sistema delle forze esterne sia vettorialmente equivalente a zero e che inoltre sia nullo, per ogni singolo nodo, il momento risultante delle

Pagina 578

Di qui si conclude che le coordinate x i y i di ogni singolo punto P i (i = l, 2,…, e) soddisfano all’equazione

Pagina 580

19. Equazioni di equilibrio. - Ciò premesso, per ottenere le equazioni di equilibrio, basterà esprimere che ogni singolo elemento del filo è

Pagina 591

toro, sia (anche per i sistemi non olonomi) base a postulati più semplici e considerazioni proprie del caso singolo.

Pagina 646

risultato ogni singolo camminò elementare, qualunque sia il senso in cui esso è avvenuto.

Pagina 83

e questa equazione geometrica. definirà il moto di P rispetto ad ogni possibile terna, purché, beninteso, si riferiscano in ogni singolo caso alla

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie