Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riducono

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248511
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ombra di un sogno fuggente; si dà il piatto di pesce: e i due piatti di carne si riducono a un solo e se non è di arrosto, questo unico piatto di

Pagina 85

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401414
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forma sentimentale e idealistica — i problemi del sud, li isolano, li riducono a forme concessive e di eccezione, e invece di risolverli, li fanno

Pagina 338

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505676
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

e si riducono (proporzionalmente) al l a frazione e delle antiche. Ricordando le espressioni delle componenti della velocità e dell’accelerazione per

Pagina 125

cioè anche le componenti della velocità e della accelerazione a intervalli di tempo cambiano segno e si riducono proporzionalmente nel medesimo

Pagina 125

valore assoluto, si riducono proporzionalmente alla frazione delle antiche. Se teniamo conto del fatto che P x è la proiezione di P sull’asse x e ha

Pagina 128

orientazione prefissata sull’asse, destrorso o sinistrorso. Corrispondentemente le (14) si riducono a

Pagina 168

che per V = 0 si riducono, com’è naturale, alle (6"), ove si ponga Θ = ωt.

Pagina 175

istante la stessa velocità e la stessa accelerazione (Cap. prec., n. 6), talché la velocità e la accelerazione di trascinamento si riducono a due

Pagina 198

asse per O, cosicché le due rigate L e Λ si riducono a due coni di vertice O (coni del Poinsot), tangenti ad ogni istante lungo una generatrice

Pagina 209

un’ellisse. Invero le (8) per b - a = a, k = -1 e P qualsiasi si riducono a

Pagina 253

sbarra. E di qui risulta che i gradi di libertà della sbarra si riducono a 2 se il punto P è fisso.

Pagina 288

Se il sistema ha un punto fisso, i parametri e quindi i gradi di libertà, si riducono evidentemente a 3, come del resto abbiamo già osservato al n. 6.

Pagina 289

riducono a integrali ordinari, relativi alla variabile di integrazione t. Ma è manifesto che, a differenza di quanto accade pel lavoro, l’impulso I, anche

Pagina 359

F si riducono a due, ovvero ad uno.

Pagina 394

centro preso su π) è perpendicolare a codesto piano; talché, quando si scelga π come piano di riferimento z = 0, le (1') si riducono alle tre equazioni

Pagina 521

Ora, se il solido è in equilibrio, codesto risultante delle reazioni deve essere equilibrato dal sistema delle forze attive, che qui si riducono ai

Pagina 532

Qui ammettiamolo, ed osserviamo che, se per il nostro solido fissato in O, le forze attive si riducono al peso, dovrà la sua linea d’azione passare

Pagina 542

Supposta la linea orizzontale, le forze verticali si riducono al peso e alle reazioni normali N 1, N 2,..., N 2n dei singoli appoggi (tutte

Pagina 552

, astrazion fatta dalla resistenza dell’aria, si riducono alle seguenti :

Pagina 552

il peso del corpo, le sei condizioni cardinali dell’equilibrio si riducono alle seguenti tre:

Pagina 560

dei due tratti di filo, p. es. ad AP, le condizioni cardinali di equilibrio. Poiché le forze esterne (rispetto ad AP) si riducono a due: la F 1

Pagina 585

Non è inutile osservare che, nelle circostanze supposte, le equazioni indefinite dell’equilibrio si riducono sostanzialmente a quest’ultima

Pagina 616

43. Le equazioni (40), (41), (42) generalizzano le equazioni (16), (17) del n. 19, relative ai fili flessibili e inestendibili. Anzi si riducono ad

Pagina 622

i due vettori sovrabbondanti rispetto al sistema (40)-(42) si riducono ad un solo.

Pagina 625

(che è dell’ordine di Φ ). Si è così condotti a porre nelle (41) M = 0; onde le equazioni dell’equilibrio delle verghe si riducono alla forma

Pagina 625

le quali, per una verga piana, rispetto al cui piano si possano ritenere simmetriche tanto le sollecitazioni quanto le azioni molecolari, si riducono

Pagina 627

forze attive (che qui si riducono al peso dei singoli elementi) fanno complessivamente lavoro positivo.

Pagina 659

Di solito, sia nelle macchine semplici che nelle bilance, le forze attive si riducono a due, F 1 ed F 2 , chiamate rispettivamente potenza e

Pagina 660

cioè si riducono alle componenti X i, Y i, Z i delle forze attive F i secondo gli assi cartesiani.

Pagina 668

Cerca

Modifica ricerca