Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordando

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248241
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Ricordando " Neera,„ conferenza... 2 - Preghiere. Elegante edizione stampata in rosso e nero........... 7 50 Addio, amore!, romanzo ...... 8

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493945
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 30 occorrenze

e si riducono (proporzionalmente) al l a frazione e delle antiche. Ricordando le espressioni delle componenti della velocità e dell’accelerazione per

Pagina 125

Indicando infatti con T la durata della intera rivoluzione, e ricordando che c è il doppio della velocità areolare, è manifesto che l'area πab dell

Pagina 144

corrispondente [§ 7]. Ricordando le definizioni del n. 34, si capisce ovviamente che cosa s’intende con grandezza, verso, frequenza e fase di un

Pagina 153

La stessa proposizione si può dimostrare sinteticamente ricordando che la pedale (luogo dei punti pedali, cfr. es. 9) di un’ellisse rispetto ad un

Pagina 155

Si può anche evitare ogni sviluppo materiale, ricordando che, supposti diversi da zero entrambi i vettori, in base alla (6) del n. 7, si ha

Pagina 17

onde, ricordando la (17) del n. 16, si conclude che la distribuzione delle velocità nei varii punti di S nell’istante è quella stessa che si avrebbe

Pagina 178

Di qui, ricordando il § 5 del Cap. I, si conclude che i vettori caratteristici ω e v ' 0 di un moto rigido, al variare del polo, si comportano

Pagina 182

Quanto poi a τ e v 0, ricordando che essi sono legati dalla relazione (n. 16 del Cap. prec.)

Pagina 205

Ricordando (n. 12) che il risultante di più vettori ha per componente (rispetto ad un asse orientato qualsiasi) la somma delle componenti, dal n. 31

Pagina 29

37. Ricordando (n. 35) che la componente del momento risultante secondo la direzione orientata del risultante è indipendente dal centro di riduzione

Pagina 33

e ricordando che v si mantiene finita.

Pagina 362

Ricordando (n. 40) che fra i sistemi a risultante nullo equivalgono a un vettore unico (nullo) soltanto quelli il cui momento è nullo, si ha poi

Pagina 39

distanza di O come risulta dalla (20), ricordando (n. prec.) che Ί non cambia quando si cambia segno ad α, β, γ. Ora si può assegnare facilmente la

Pagina 446

e quindi, ricordando che la massa totale vale μab c

Pagina 451

Si mostri (ricordando il n. 30) che i momenti baricentrali di una cornice rettangolare (massa omogeneamente distribuita tra due rettangoli di egual

Pagina 462

Ciò posto, si supponga che G oζ sia asse di simmetria per l’area σ, e si dimostri, ricordando il teorema di Guldino (n. 17) che

Pagina 464

17. Ricordando (n. 14) che le componenti dell’attrazione newtoniana altro non sono che le derivate del potenziale U, dobbiamo inferirne, nel caso

Pagina 485

omologhe sono effettivamente le stesse, nel primo e nel secondo membro. Per la seconda basta sviluppare il primo membro, ricordando la (17) del n. 20

Pagina 51

Ciò premesso, ricordando (n. 6) la definizione di differenza di due punti, poniamo

Pagina 53

, con F A la forza direttamente applicata al nodo A e Ψ, Ψ', Ψ'',… le azioni che codesto nodo risente dalle varie aste ad esso collegate, ricordando (n

Pagina 572

Tenendo conto del risultato or ora ottenuto e ricordando che, per costruzione, Q 2 Q 3 è equipollente ad F 2 la precedente equipollenza si può

Pagina 580

Ricordando che ogni segmento orientato nullo, cioè avente gli estremi coincidenti, rappresenta il vettore nullo, si scriverà, coerentemente,

Pagina 6

e di qui, ricordando la formola elementare di integrazione

Pagina 602

D’altra parte, ricordando che e convenendo di misurare gli archi s di funicolare a partire dal punto della curva di ascissa x = 0 nel verso delle x

Pagina 606

1000; ossia ricordando che il rapporto fra il logaritmo volgare (che designeremo con Log) e il logaritmo naturale di uno stesso numero 0,434..., basterà

Pagina 618

la curvatura della direttrice. Ricordando che il vettore tangenziale unitario t si è supposto orientato nel verso delle s crescenti cioè da A verso B

Pagina 629

secondo, e precisamente colla stessa tangente in P. Ce ne rendiamo subito conto, ricordando (n. 75) che la curva l in prossimità di P dista dal piano

Pagina 63

soliti vettori unitari t ed n e ricordando che n è per definizione sempre rivolto dalla parte della concavità, possiamo enunciare l’osservazione

Pagina 632

ossia, tenendo conto della (47') e ricordando che

Pagina 633

corrispondente alla normale al cilindro in P (orientata verso l’asse), e ricordando che per una circonferenza di raggio r la curvatura è si ha tosto [dalla

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca