Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positivamente

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490039
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

, positivamente nel senso in cui crescono le anomalie, negativamente nel verso opposto; e sia A il valore che le spetta in un generico istante t, nel

Pagina 100

di tempo, ma) nella sua integrità, cioè al variare di t da - ∞ a + ∞, si desume dalla (24') che, per t 1 tendente all’infinito sia positivamente che

Pagina 105

una bocca da fuoco. In tal caso si suol mettere in evidenza il cosidetto angolo di proiezione, cioè l’angolo α (contato positivamente verso l'alto) che

Pagina 117

mentre d’altra parte, se indichiamo con dλ l'elemento d’arco della base contato positivamente in senso opportuno, possiamo porre

Pagina 241

convenendo di contare quest’angolo positivamente nel verso delle anomalie crescenti (da Ωξ, verso Ωη).

Pagina 248

e π di β, cioè fra due punti (cuspidali) consecutivi dell’epicicloide appartenenti alla base. Ove si convenga altresì di contare positivamente l’arco

Pagina 254

la lunghezza di un arco elementare ds (contato positivamente nel verso delle Θ crescenti) vale

Pagina 261

’integrazione l’angolo Θ, che un generico raggio OP forma con l’asse y contato positivamente nel verso da y verso x.

Pagina 437

Detta s la distanza dalla base più vicina, si trova subito, contando positivamente le attrazioni verso la base più lontana,

Pagina 509

(positivamente verso il corpo potenziante).

Pagina 510

da un’origine arbitraria P 0, positivamente in un senso, negativamente nel senso opposto. Ad ogni valore di s (di un certo intervallo, dipendente dall

Pagina 56

della funicolare nel punto P. Perciò, se si conviene di designare con s l’arco AP di funicolare misurato positivamente da A verso B, la tensione, per

Pagina 591

A tale scopo conveniamo anzitutto di contar l’arco s positivamente da A verso B; e in secondo luogo osserviamo che, se si ha una somma di un numero

Pagina 616

di curvatura r coincide allora col raggio del cilindro e, se si designa con ζ l’angolo al centro compreso fra A e B (contato positivamente da A verso

Pagina 617

dell’arco AP, misurato p. es. positivamente da A verso B.

Pagina 619

le sue equazioni parametriche rispetto ad assi comunque prefissati. Ove si denoti con Θ l'angolo (contato positivamente nel verso xy) che la tangente

Pagina 630

anche la componente di - Φ secondo PQ, o ancora la intensità dei due sforzi, valutata positivamente quando si tratta di tensioni. Se δl è la

Pagina 687

si ottiene il cammino totale compiuto dal punto, sulla sua traiettoria, nel prefissato intervallo di tempo, restando computato positivamente nel

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca

Categorie