Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polare

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490285
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

) una espressione puramente geometrica cioè indipendente dalle derivate di ρ e Θ rispetto a t, e far intervenire soltanto l'equazione polare ρ = ρ(Θ

Pagina 141

È noto dalla Geometria analitica che, se si prende il polo in uno dei due fuochi di una ellisse e l'asse polare diretto secondo l’asse maggiore verso

Pagina 143

Si sa dalla Cosmografia elementare che la Terra ruota uniformemente intorno al suo asse polare r nel verso antiorario (cioè nel verso da Ovest ad Est

Pagina 213

terrestre quale una semplice rotazione intorno all’asse polare, risguardando fissa la orientazione di questo nello spazio. In realtà, per moltissimi

Pagina 214

essendo polo O' ed asse polare un raggio O'A' solidale con F'.

Pagina 266

essendo ρ e ζ riferite al polo O e ad un asse polare OA rigidamente collegato con F, e del resto qualsiasi. Si vuol determinare l’analoga equazione

Pagina 266

equazione polare di l.

Pagina 267

Per contrapposto al momento assiale così definito, il momento rispetto ad un centro o polo (n. prec.) dicesi polare .

Pagina 27

del vettore applicato B-A rispetto alla retta r): in tale ipotesi la lunghezza del momento polare M di v rispetto a P è data da vδ; ed è manifesto che

Pagina 27

e l’accelerazione di un punto alla distanza δ dall’asse polare sarà ω2δ (Cap. II, n. 33). Se supponiamo che il punto sia alla superficie della Terra

Pagina 331

Ciò posto, si può caratterizzare il centro di gravità di un generico sistema come quel punto dello spazio, per cui il momento polare risulta minimo.

Pagina 431

volumi.. - Definiamo come momento polare (o d’inerzia) di un sistema S, rispetto ad un punto P, la somma dei prodotti delle masse m i dei punti P i di S

Pagina 431

termine del secondo membro non è altro che il momento polare M g del sistema rispetto al punto G, si può scrivere

Pagina 432

e di qui risulta senz’altro che il baricentro G è il punto, in cui il momento polare riesce minimo; giacché in ogni altro punto P il momento supera M

Pagina 432

dice notoriamente schiacciamento il rapporto designando a il raggio equatoriale e c il semiasse polare.

Pagina 461

il suo momento polare [Cap. prec., n. 14) rispetto ad O, si ha immediatamente dalla (21)

Pagina 499

momento polare del corpo rispetto ad O, Ί il suo momento di inerzia rispetto ad OP.

Pagina 500

dimensioni della Terra, siamo certo prossimi alle circostanze di fatto, giacché le deviazioni (dovute per es. allo schiacciamento polare, alle montagne, ecc

Pagina 722

36. Specificazione di χ. - Il movimento della Terra si intenderà composto, nel noto modo, di una rotazione uniforme intorno all’asse polare ΠΠ

Pagina 724

e la forza centrifuga, agente sull’unità di massa, alla distanza δ dall’asse polare, risulta eguale ad ω2 δ. Per un punto P della superficie, alla

Pagina 725

perpendicolarmente all’asse polare verso l’esterno), la diagonale del parallelogrammo costruito su di esse rappresenterà g. Detto γ l’angolo acuto, che la direzione

Pagina 726

riferiamo questo stesso moto al sistema di coordinate polari che ha come polo l'origine O, come semiasse polare il semiasse positivo delle x e come

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie