Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pel

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

«Corriere dei Piccoli» 3, Anno XV (21 Gennaio 1923)

366855
AA. VV. 1 occorrenze

In cantina svelto rotola Baldo, allegro pel bel tiro, e poi esce da una botola nella strada... Ah che sospiro!

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401355
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A questa domanda, che è la domanda centrale del problema, e come critica storica pel passato e come costruzione per l'avvenire, mi sforzerò di dare

Pagina 322

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489104
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

28. Moti dei gravi. - Scelta, pel riferimento, una terna il cui asse delle y sia verticale ed orientato verso il basso, dimodoché il piano xy risulti

Pagina 111

Pel prodotto di un vettore per un numero sussistono le identità

Pagina 13

Componendo i due moti di P 1 e P z, avremo pel moto composto le equazioni

Pagina 145

, nell'istante t = 0, P 1, assuma nel piano xy la posizione di coordinate r, 0, saranno date, pel n. 33, da

Pagina 145

onde risulta pel raggio focale ρ, detta e l’eccentricità,

Pagina 154

e questa equazione, ove si immagini divisa pel tensore r di P 2 - P 1, esprime l’eguaglianza delle componenti delle velocità secondo la retta P 1 P 2.

Pagina 158

inoltre vale manifestamente pel prodotto scalare la proprietà commutativa

Pagina 16

In conclusione valgono anche pel prodotto scalare le regole consuete del calcolo algebrico.

Pagina 17

che risulta puramente temporale, e si sottrae membro a membro questa identità dalla (17), si riottiene la (15) che mette in luce pel nostro moto una

Pagina 172

cosicché pel moto assoluto si avrà, in base alle (5), (8),

Pagina 199

Pel principio dei moti relativi la velocità assoluta v a di ogni singolo punto P di S si ottiene, istante per istante, componendo due velocità v r e

Pagina 200

23. La circostanza che il vettore u è fisso, e quindi conserva lunghezza invariabile nel tempo, si traduce pel sistema (20') nell'integrale primo

Pagina 217

Stabilito così il teorema di Eulero, osserviamo che dalla dimostrazione stessa discende che, quando lo spostamento è attuabile con una rotazione, pel

Pagina 226

modi) realizzare facendo scorrere su due rette, passanti pel centro della circonferenza fissa, gli estremi di una corda della circonferenza mobile.

Pagina 233

§ 5. - Metodo epicicloidale pel tracciamento di profili coniugati.

Pagina 237

Poiché pel teorema geometrico del Savary codesta retta deve essere perpendicolare alla IM, il cui coefficiente angolare è tgα, avremo

Pagina 246

Dalla (26) risulta senz’altro che i due prodotti v 1 Λ (v 2 Λ v 3) (v 1 Λ v 1) Λ v 3 non coincidono; in altre parole non vale pel prodotto vettoriale

Pagina 25

Essa, pel teorema geometrico di Savary, sega IP nel cercato centro di curvatura Γ.

Pagina 262

Le due circonferenze dei flessi e di stazionarietà passano entrambe pel polo istantaneo Ω [come risulta dalle (26)] e pel centro delle accelerazioni

Pagina 280

Se poi codesta curva o superficie, luogo delle infinite posizioni possibili pel punto, varia da istante ad istante, avremo per P, in luogo della (1

Pagina 285

Se, in particolare, si assumono come coordinate sovrabbondanti pel sistema le coordinate cartesiane dei suoi punti e le equazioni dei vincoli sono

Pagina 293

Nel caso particolare, in cui pel sistema si assumano come coordinate lagrangiane le coordinate cartesiane dei suoi singoli punti, gli spostamenti

Pagina 309

Con tale convenzione, il postulato fondamentale della Meccanica si enuncia in modo conciso ed esatto dicendo che vale la (4) pel moto assoluto.

Pagina 332

onde, integrando questo differenziale esatto, si ottiene pel potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola ρ

Pagina 342

Resta così giustificata pel lavoro, sotto l'aspetto concettuale, la notazione sintetica

Pagina 351

talché, integrando, si ottiene pel lavoro L P 1 P 2 lungo un qualsiasi cammino del punto di applicazione da P 1 a P 2 il valore

Pagina 353

pel numero c che qui rimane incognito).

Pagina 376

Pel punto materiale la nozione di massa è stata stabilita come rapporto fra il peso del punto e l’accelerazione della gravità (Cap. VII, 14).

Pagina 421

rispetto alla perpendicolare al piano del triangolo, condotta pel baricentro, vale (a, b, c lati del triangolo).

Pagina 461

assiale (cioè relativo alla perpendicolare al piano della corona condotta pel centro) due volte tanto [n. 27].

Pagina 463

dove m rappresenta la massa totale del corpo, e δ0 il raggio di girazione della sezione σ rapporto a ζ (parallela all’asse di rotazione condotta pel

Pagina 464

' i raggi di girazione di S rispetto all’asse di rotazione e ad una (qualsiasi) retta perpendicolare condotta pel baricentro. Essi si possono esprimere

Pagina 465

Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella espressione ivi indicata pel resto, è da porre x

Pagina 502

34. Consideriamo, per esempio, la Poiché U* dipende da x pel tramite di ρ, ε, γ e i limiti di integrazione (così quelli di spazio, come quelli

Pagina 503

5. Un disco circolare omogeneo esercita sopra un punto del suo asse (perpendicolare al piano del disco condotta pel centro) una attrazione (puramente

Pagina 507

Se P dipende da t pel tramite di un altro parametro s, funzione a sua volta di t, si ha

Pagina 55

D’altra parte, pel principio di reazione, il nodo P i subisce per effetto del collegamento coll’asta P i P i+1 uno sforzo che è direttamente opposto

Pagina 575

La proprietà caratteristica così dimostrata pel poligono delle forze permette, come già accennammo, di risolvere con costruzioni geometriche dirette

Pagina 581

, portar l’asse y a passar pel punto in cui la tangente è orizzontale, vale a dire pel punto in cui è (e vedremo ben presto che si tratta di un punto

Pagina 599

cioè ciascuna componente di un vettore è uguale alla lunghezza del vettore moltiplicata pel coseno dell’angolo da esso formato col corrispondente

Pagina 6

37. Restando pel momento nelle generalità, notiamo ancora una conseguenza immediata delle equazioni intrinseche (36), relativa al caso di forze

Pagina 613

Questo carico ha agito sul filo orizzontalmente (pel tramite di una carrucola) prima della saldatura, sicché può essere identificato colla tensione

Pagina 637

sollecitazione, esiste pel sistema almeno uno spostamento virtuale, pel quale, contrariamente alla (1), il lavoro complessivo δL delle forze attive risulta

Pagina 649

) che ad ogni massimo o minimo del po tenziale corrisponde pel sistema olonomo una configurazione di equilibrio.

Pagina 670

Abbiamo così nelle (19) le espressioni di infinite sollecitazioni equilibranti pel nostro sistema.

Pagina 673

Codesta pressione incognita, considerata in B, è, pel principio di reazione, direttamente opposta alla reazione che ivi proviene dall’asta di

Pagina 684

Sono dunque posizioni di equilibrio tutte e sole quelle in cui la normale a σ è parallela a p + χ, con in più la suddetta condizione pel senso se il

Pagina 695

osservato pel peso.

Pagina 722