Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottiene

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501333
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

si ottiene per la velocità areolare in coordinate cartesiane (rispetto all’origine) l'espressione

Pagina 101

L’equazione della traiettoria, che si ottiene eliminando il tempo fra le (28'), è data dalla

Pagina 114

Quadrando e sommando le (27') e introducendo la velocità intensiva iniziale v 0, si ottiene per la velocità intensiva in un istante qualsiasi l

Pagina 114

la velocità areolare rispetto ad O è data, a meno del fattore da Ora, qualunque essa sia, si ottiene, derivandola rispetto al tempo,

Pagina 137

che si ottiene esprimendo che il vettore P - O ha rispetto agli assi mobili le componenti costanti x, y e x (Cap. I, n. 18).

Pagina 160

uniforme di direzione ortogonale all’asse di quello, si ottiene un moto rotatorio uniforme avente la stessa velocità angolare intorno ad un asse

Pagina 173

si ottiene, sostituendo nella (29), l'equazione vettoriale

Pagina 186

onde, applicando il teorema dei moti relativi (n. 2), si ottiene fra le due derivate di v la relazione

Pagina 204

, si ottiene

Pagina 204

23. Cambiamo segno a entrambi i membri della (19), invertendo in ciascun prodotto vettoriale l'ordine dei fattori. Si ottiene

Pagina 21

che così si ottiene, suggerisce appunto una particolare scelta di variabili che permette di ridurre il problema di integrazione del sistema (20') ad

Pagina 217

si ottiene una equazione lineare in u z che, risolta, dà intanto

Pagina 218

agevolmente per via formale diretta. Dividendo la (25') per λ2 si ottiene

Pagina 219

Un arco completo di cicloide si ottiene facendo variare Θ da -π a π.

Pagina 261

e, confrontando colla (13), si ottiene

Pagina 262

donde, con una quadratura, si ottiene l’espressione di ζ' in termini di ζ, eliminando fra tale espressione e la (15), si perviene alla cercata

Pagina 267

cioè: Componendo, a partire da una stessa configurazione del sistema, due o più spostamenti virtuali, si ottiene ancora uno spostamento virtuale.

Pagina 301

e, poiché l’opposto di uno spostamento si ottiene cambiando segnoa tutte le variazioni delle coordinate lagrangiane e quindi anche alla δφj, uno

Pagina 307

Conviene inoltre osservare che due sistemi sono equivalenti, se uno d’essi si ottiene dall’altro aggiungendo dei vettori che formano un sistema

Pagina 34

Integrando, si ottiene come potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola z

Pagina 342

onde, integrando questo differenziale esatto, si ottiene pel potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola ρ

Pagina 342

Risulta di qui che, eseguendo successivamente sopra un sistema quante e quali si vogliono operazioni elementari, si ottiene sempre un sistema

Pagina 35

talché, integrando, si ottiene pel lavoro L P 1 P 2 lungo un qualsiasi cammino del punto di applicazione da P 1 a P 2 il valore

Pagina 353

Si ottiene così una formula che è ben nota fin dalla Fisica elementare e si ritrova direttamente nella Dinamica del punto (determinando il valore π

Pagina 376

Il volume generato da un’area piana che ruota attorno ad un asse, situato nel piano e che non la attraversa, si ottiene moltiplicando l’area data per

Pagina 440

e quando si portano nella (16) questi valori di α, β, γ scompare anche Ί, e si ottiene

Pagina 447

ed esprimendo Ί mediante i raggi R 1 = z 1tgα, R 2 = z 2tgα e l’altezza h = z 2 - z 1 del tronco si ottiene

Pagina 457

integrale, che si ottiene dall’integrazione per parti Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella

Pagina 501

= ε, α = 0, n = 2, e poi v = τε. Si ottiene allora la forma di cui ci serviamo.

Pagina 502

Si ottiene

Pagina 563

ottiene la posizione di P 3, orientando l’asia P 2 P 3 parallelamente a Q 3 Q 1 nell’uno o nell’altro verso, secondo quanto s’è detto or ora; e così via

Pagina 581

rispettivamente, si ottiene

Pagina 594

A tale scopo notiamo che derivando la (18) si ottiene

Pagina 594

, si ottiene

Pagina 596

Portando questo valore nelle (20), si ottiene

Pagina 599

talché si ottiene per la componente v r, di v secondo la r l’espressione

Pagina 6

calcolato mediante la (23). Si ottiene così

Pagina 602

Sostituendo J in luogo di J si ottiene

Pagina 603

Eliminando T dalla seconda equazione per mezzo della prima, si ottiene

Pagina 604

Più precisamente, se si scrive per brevità y' al posto di e si nota che il ds può essere sostituito con si ottiene, moltiplicando da ultimo per dx,

Pagina 604

integrazione; con che si ottiene per la funicolare (rispetto ad assi che da quanto precede risultano oramai determinati univocamente) l’equazione

Pagina 605

mentre, nel caso in cui valga il segno -, sussisterà l’analoga formula che si ottiene dalla precedente, scambiando al primo membro T A con T.

Pagina 617

talché eliminando M per mezzo della (41') e tenendo conto della (40) si ottiene

Pagina 624

Essa equivale manifestamente ad un’unica condizione effettiva che si ottiene eguagliando a zero il coefficiente dell’arbitraria dq.

Pagina 659

Moltiplicando ambo i membri delle (19) per e sommando rispetto all’indice i da 1 ad N, si ottiene, in base alle (25), (26), l’equazione

Pagina 682

sinγ e si abbia riguardo alle (18) e (19), si ottiene

Pagina 726

) e che ammette le (2) come equazioni parametriche. Eliminando t fra le (2) si ottiene la rappresentazione della traiettoria mediante due equazioni in x

Pagina 81

si ottiene il cammino totale compiuto dal punto, sulla sua traiettoria, nel prefissato intervallo di tempo, restando computato positivamente nel

Pagina 83

Se la stessa costruzione si eseguisce a partire da un altro punto O' ed è O'A'1 A'2,…,A'n la poligonale che così si ottiene, si riconosce

Pagina 9

a t. Poiché rispetto alla terna Ωξηζ, che per ipotesi è fissa rispetto alla Oxyz, il punto O e i vettori i, j, k, sono costanti, si ottiene

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca