Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatore

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie)

429263
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) apparirebbe sempre lungo un metro ad un osservatore trascinato dal suo moto, mentre ad un osservatore fermo apparirebbe lungo un metro meno cinque

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484208
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

Passiamo oramai dal punto di vista intrinseco a quello di un osservatore generico considerando un punto P(t) mobile comunque nello spazio e

Pagina 106

Come si è detto al n. prec., l’eclittica non è altro che il piano in cui ad un osservatore terrestre sembra avvenire il moto annuo (kepleriano anzi

Pagina 214

, per un osservatore terrestre, il moto) di un generico pianeta.

Pagina 221

. Un osservatore in P (secondo le vedute dell'ottica classica) attribuisce al raggio luminoso che gli perviene da O non la velocità (assoluta) c u, ma

Pagina 223

r' subordina un verso nel fascio. Rispetto ad r (cioè rispetto ad un osservatore orientato, dai piedi alla testa, come r) il verso anzidetto (o se si

Pagina 25

luogo dei punti in cui vengono in presa due denti: si intende luogo riferito ad un osservatore fisso, ché, rispetto a ciascuna ruota, il luogo dei

Pagina 274

Possiamo immaginare l’osservatore fisso (nel piano del moto) schematizzato dal centro istantaneo I e dalla perpendicolare IT alla retta dei centri OO

Pagina 274

un valore assoluto, cioè indipendente dallo stato di moto o di quiete dell’osservatore.

Pagina 329

Così, per un punto materiale generico, l’a relativo alle stelle fisse, non è l’a, quale apparisce ad un osservatore terrestre, poiché la Terra, com’è

Pagina 329

Per un osservatore coi piedi in O (punto qualsiasi interno alla striscia compresa fra le due linee d’azione) e capo dalla banda del momento M, il

Pagina 39

velocità della luce, in assenza di azioni perturbatrici, è una costante universale largamente indipendente dalle condizioni di moto dell'osservatore

Pagina 397

una terna destrorsa. Siamo ora in grado di dar forma più espressiva al risultato. Immaginiamo per ciò un osservatore ritto secondo t. Rispetto a lui

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca

Categorie