Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientati

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478547
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

§ 1. - Segmenti orientati e vettori.

Pagina 1

1. Segmenti orientati. – I punti di un segmento (rettilineo) di estremi distinti A e B si possono pensare ordinati in due versi opposti: da A verso B

Pagina 1

indeterminati, ed è questo l’unico caso in cui i due segmenti orientati opposti AB e BA coincidono.

Pagina 1

) indipendentemente dalla determinazione del verso. In altre parole si riguardano come aventi la stessa direzione due segmenti orientati appartenenti alla stessa retta

Pagina 1

D’altra parte se si indicano con i, j, k i tre vettori unitari che hanno la direzione e il verso degli assi orientati x, y, z rispettivamente, o

Pagina 14

tre segmenti orientati AB, BC, CA si mantenga equipollente a se stesso. Allora, preso un qualsiasi punto P 1 solidale con ABC e considerata nelle sue

Pagina 161

2. Due segmenti orientati diconsi equipollentiquando hanno la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso; onde, nel caso dei segmenti

Pagina 2

L’equipollenza dei segmenti orientati gode, per la stessa sua definizione, delle proprietà fondamentali dell’eguaglianza, cioè: 1°) ogni segmento è

Pagina 2

estremo le proiezioni ortogonali di A e B rispettivamente sulla retta o sul piano considerato, è manifesto che se due segmenti orientati sono

Pagina 2

(orientati a partire da O) rappresentano i vettori (20), onde risulta

Pagina 20

generatori sono di verso concorde o discorde rispetto ai corrispondenti assi, orientati in modo che formino un angolo acuto.

Pagina 211

33. Le (7) si riferiscono ad assi orientati in modo particolare. Si passa subito ad assi generici (sempre, beninteso, coll’origine in Ω), pensando

Pagina 250

la lunghezza, la direzione e il verso. L’ente astratto che si può far corrispondere a questa classe di ∞3 segmenti orientati, cioè l’ente geometrico

Pagina 3

secondo la direzione dell’uno o dell’altra (comunque orientati).

Pagina 347

Se si tien conto della osservazione enunciata in fine al n. 2, si ha che, proiettando gli ∞3 segmenti orientati fra loro equipollenti, che

Pagina 4

agli assi orientati x e y le analoghe rotazioni di y verso z e, rispettivamente, di z verso x.

Pagina 4

danno (in lunghezza col loro valore assoluto, in verso col loro segno) le proiezioni del segmento orientato AB sugli assi orientati x, y, z e perciò

Pagina 5

rappresentare il quale si può assumere uno qualsiasi dei segmenti orientati che hanno sugli assi coordinati le proiezioni X, Y, Z, p es. il segmento

Pagina 5

, orientati verso Q 1, sono ordinatamente equipollenti agli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,…, Φ n-1·n .

Pagina 580

esprimerà la equipollenza dei due segmenti orientati AB e A'B' ossia (se A, B, A' non sono allineati) il fatto che il quadrangolo ABB'A' è un

Pagina 6

in cui, come si è visto in generale al n. 23, la costante φ è a ritenersi essenzialmente positiva, dato il modo in cui sono orientati gli assi.

Pagina 604

, orientati ciascuno nel verso di percorrenza della poligonale da O ad A n, rappresentano ordinatamente i vettori dati.

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie