Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ix

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248868
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

...... 18 VIII. Doveri del padrino....... 20 IX. Testimoni........... 23 X. Le donne testimoni....... 25 XI. Nozze civili.......... 28 XII. Ci si veste

Pagina 240

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495386
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

Capitolo IX.

Pagina 398

Nei precedenti Cap. VII-IX ci siamo occupati esclusiva mente del punto materiale. Per estendere i risultati così ottenuti a corpi materiali quali si

Pagina 421

sono univocamente determinate. Si ha insomma un nuovo caso di indeterminazione statica, che va ravvicinato a quello già incontrato al n. 10 del Cap. IX

Pagina 526

può sensibilmente prescindere dall’attrito (Ca,p. IX, n. 16).

Pagina 528

caratteri che abbiamo riconosciuto nel caso di un semplice punto materiale (cfr. Cap. IX, n. 8). E precisamente, fissato un generico appoggio P, lo si

Pagina 529

pervenire ad un apprezzamento qualitativo, distinguendo, in base al criterio indicato al n. 17 del Cap. IX, se si tratti di equilibrio stabile, instabile o

Pagina 541

piccola in confronto dell’analoga (Cap. IX, § 1), relativa all’attrito radente. Così, ad esempio, per provocare il rotolamento di un cilindro di

Pagina 546

più volte riferiti (Cap. VII, n. 4; Cap. IX, n. 2) ammettendo in ogni caso che, in prima approssimazione, la tensione del filo nell’estremo di attacco

Pagina 612

che si possono applicare all’altro le considerazioni del Cap. IX, n. 13; i due tratti di filo si presentano allora come raggi vettori focali di una

Pagina 635

Statica elementare del punto (Cap. IX, n. 12), accettammo anticipatamente, almeno come norma direttiva e sotto opportune riserve, anche nei casi in cui

Pagina 644

È dunque verificata la condizione di stabilità nel senso statico definito al § 4 del Cap. IX.

Pagina 659

Se poi si estende all’equilibrio dei sistemi olonomi il criterio qualitativo di stabilità che si è accennato al n. 18 del Cap. IX, si riconosce che

Pagina 671

più pratici, perchè non escludono a priori gli attriti) che abbiamo seguito nei Cap. IX, XIII e XIV per stabilire le condizioni di equilibrio assoluto

Pagina 691

saremo ricondotti (Cap. IX, n. 8) ad esprimere che la risultante p + χ è diretta secondo la normale alla superficie σ. Se si tratta di un punto, non

Pagina 695

stato di moto, talché non valgono più per la R, in condizioni di moto, le norme desunte dall’esperienza per l’attrito statico (Cap. IX). Anticipando

Pagina 698

4. Si applichi la nozione statica di stabilità (Cap. IX, § 4) all’equilibrio relativo di un punto pesante costretto a restare sopra una sfera

Pagina 729

[Tenuto conto che, quando ci si sposta sopra la sfera, la reazione non fa lavoro, si è condotti ad esaminare (Cap. IX, n. 19) come si comporta nell

Pagina 729

Cerca

Modifica ricerca