Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: it

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490617
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

23. Ciò premesso, torniamo ad un moto piano rigido qualsiasi e prendiamo in esame il moto dell’angolo retto costituito dalla tangente IT e dalla

Pagina 240

a λ, quale moto di trascinamento, e dal moto di strisciamento della IT lungo l, quale moto relativo.

Pagina 240

designi con u il vettore unitario ortogonale e destrorso rispetto alle due rette orientate IT, IN, si potrà rappresentare con ωλ u denota uno scalare

Pagina 240

angolare ortogonale al piano fisso π e perciò rappresentabile con ωu, e l’atto di moto della IT lungo la l pel quale il polo è il centro di curvatura C l

Pagina 240

compete rispetto al senso positivo fissato sulla IT) onde si avrà

Pagina 241

Siano IT e IN la tangente e la normale comuni alle traiettorie polari in I; MT' ed MN' la tangente e la normale comuni in M ai due profili coniugati.

Pagina 242

Movendosi F, cambia (almeno in generale) anche la posizione relativa di queste due coppie ortogonali IT, IN, ed MT ', MN', che indicheremo per

Pagina 242

25. Sotto il primo punto di vista si riconosce immediatamente che J appartiene alla parallela condotta per J alla MT' IT'' (tangente comune ai due

Pagina 243

Assumeremo come assi di riferimento x, y le due rette ortogonali IT, IN, orientate nei versi scritti (a priori arbitrari); fisseremo IM come verso

Pagina 244

positivo sulla normale comune ai due profili. Con ciò r + δ, ρ + δ misurano in grandezza e senso i segmenti IC = IM +MC, IT = IM + MT, cosicché le loro

Pagina 244

J della parallela IT" alla tangente comune ai due profili, condotta pel centro istantaneo di rotazione.

Pagina 244

rette CC 1, ΓΓλ, IT" passano per uno stesso punto.

Pagina 247

intersezione della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J intersezione di PC 1 colla parallela IT" alla tangente a γ in P.

Pagina 247

Notiamo ancora che, se P' designa il punto di l diametralmente opposto a P, la retta IP' risulta normale ad IP, e sostituisce la IT" del teorema. Ora

Pagina 256

La retta CC l è qui rappresentata da P O, la IT" dalla perpendicolare ad IP per I. La loro intersezione (J nell’enunciato generale del n. 25) è così

Pagina 262

Da questa costruzione risulta che il triangolo PP Γ è simile al triangolo POI e quindi isoscele. Perciò i due segmenti IP, IT, determinati sulla base

Pagina 263

faccia scorrere per un punto fisso I in modo da toccarvi costantemente una retta pur fissa IT. La curva che in tali condizioni viene descritta da M

Pagina 274

Possiamo immaginare l’osservatore fisso (nel piano del moto) schematizzato dal centro istantaneo I e dalla perpendicolare IT alla retta dei centri OO

Pagina 274

generico contatto fra c e γ presentano la stessa ubicazione relativa rispetto ad. IT, I'T' (IT tangente a λ, I'T'tangente ad l). D’altra parte la

Pagina 275

polari (cioè rispetto al centro istantaneo I e alla tangente IT comune ad l e a λ).

Pagina 275

Cerca

Modifica ricerca

Categorie