Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intensiva

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401442
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

intensiva e a formare la proprietà familiare; terzo, quello della riforma dell'enfiteusi e della creazione dell'istituto di riscatto. Oggi la reazione

Pagina 343

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484479
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 19 occorrenze

posizione riprende, in senso contrario, la stessa velocità intensiva che in essa aveva assunto al suo primo passaggio.

Pagina 105

punto passa per la medesima posizione, con la stessa velocità intensiva, diretta per altro nei due istanti considerati in senso contrario.

Pagina 105

velocità intensiva, vale l’osservazione del n. 12 che si può oramai enunciare, dicendo che un moto di legge oraria qualsiasi è, in un dato istante

Pagina 106

Quadrando e sommando le (27') e introducendo la velocità intensiva iniziale v 0, si ottiene per la velocità intensiva in un istante qualsiasi l

Pagina 114

; cosicché nell’intervallo di tempo da il cammino compiuto nell’ascesa e istante per istante riprende in senso contrario la stessa velocità intensiva che

Pagina 114

cioè son fra loro proporzionali l’incremento del quadrato di velocità intensiva e la quota del punto mobile rispetto alla posizione iniziale (l’uno e

Pagina 115

annulla invece la componente verticale (e quindi la velocità intensiva raggiunge il suo valore minimo ) nell’istante

Pagina 115

) identico a t = 0; cosicché da questo istante in poi il punto descrive un arco discendente di parabola, con velocità intensiva che dal minimo iniziale

Pagina 116

’istante in poi il punto descrive l'arco discendente di parabola, con velocità intensiva crescente oltre ogni limite secondo la (33). Esso attraversa l

Pagina 116

In ogni moto centrale è costante il prodotto della velocità intensiva per la distanza della tangente alla traiettoria dal centro del moto.

Pagina 138

(intensiva) v sia costante e sempre diretta verso il punto A. Trovare il tempo impiegato da P a raggiungere A (ammesso che la velocità costante v di P superi

Pagina 148

Di qui e dalla seconda relazione suindicata dedurre (tenendo conto della (19) del n. 19) che in un moto piano qualsiasi la velocità intensiva del

Pagina 150

elicoidale, dato per il n. 52 del Cap. II da è lo stesso per tutti i punti del sistema rigido. Invece la velocità intensiva,

Pagina 174

Qui si considera (come d’abitudine) il raggio di curvatura nella sua accezione intensiva di lunghezza. Qualche volta però può far comodo attribuirgli

Pagina 255

raggio di curvatura r Qui si considera (come d’abitudine) il raggio di curvatura nella sua accezione intensiva di lunghezza. Qualche volta però può far

Pagina 255

caratterizzato dalla circostanza che la velocità intensiva di ogni suo punto ha derivata nulla e perciò ha un valore stazionario (in particolare massimo o

Pagina 280

La velocità (intensiva) hΔt impressa al corpo non è altro che un caso particolare della variazione Δv, finora considerata: essa ci si presenta, per

Pagina 318

dove, al solito, s è l'arco di traiettoria, r il raggio di curvatura, v la velocità intensiva ed F t, F n, F b denotano le componenti della forza

Pagina 346

intensiva .

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca