Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intensita

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

I bollettini della guerra 1915-1918

405193
AA. VV. 1 occorrenze

Sulla fronte Giulia continuò ieri il duello delle artiglierie con particolare intensità nella Conca di Plezzo, ove le nostre fanterie eseguirono

Pagina 258

I bollettini della guerra 1915-1918

405369
AA. VV. 1 occorrenze

Azioni di artiglieria di notevole intensità su alcuni tratti delle fronti Tridentina e Giulia.

Pagina 402

I bollettini della guerra 1915-1918

405630
AA. VV. 1 occorrenze

Sulla rimanente fronte, duelli di artiglieria, di qualche maggiore intensità lungo il Piave e reciproche azioni di nuclei esploranti; a Cima Cady

Pagina 564

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485824
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 47 occorrenze

e quindi la intensità

Pagina 118

e quindi l’intensità

Pagina 146

Essa ammette l’intensità costante ω2 r ed è diretta lungo la perpendicolare dal punto P all’asse z; cosicché coincide (n. 33) con l’accelerazione che

Pagina 146

F designando al solito l'intensità del vettore F .

Pagina 318

cioè, qualunque sia la forza F sollecitante un dato punto, il rapporto della intensità di F alla conseguente accelerazione scalare è uguale a talché

Pagina 324

Se invero è F la forza (costante di intensità, di direzione e di senso) basta scegliere l'asse di riferimento z nella direzione e nel verso di F per

Pagina 341

; intensità con k costante. Abbiamo escluso l’origine, perché ivi la definizione cadrebbe in difetto (direzione indeterminata, intensità infinita).

Pagina 343

Il prodotto scalare F x d P, valutato come prodotto dell’intensità della forza per la componente ρdζ dello spostamento secondo F (cfr. Cap. II, n. 19

Pagina 343

Si osservi anzitutto che se la forza F, durante tutto il tempo in cui la consideriamo, si mantiene d’intensità finita, cioè minore di un numero

Pagina 361

(come prodotto di un vettore F di intensità finita per lo scalare infinitesimo dt).

Pagina 361

intensità infinitamente grande, determina sul punto materiale sollecitato una brusca variazione finita di velocità, pur imprimendogli uno spostamento

Pagina 362

appare che una rappresentante dell’unità di forza si ha in quella forza che, agendo (con intensità costante) per un secondo sopra un corpo di massa 1

Pagina 368

, esercitano l’una sull’altra, se poste alla distanza r, una forza repulsiva di intensità

Pagina 390

intensità, P comincia a muoversi. Dicesi trazione (orizzontale) limite la massima intensità τ0 di una forza orizzontale che, applicata in P, lo lascia in

Pagina 400

secondo la direzione normale a σ con una intensità N eguale a quella della componente normale di F , e secondo la giacitura tangenziale a σ con una

Pagina 406

rispettive intensità.

Pagina 406

Insomma, data l’arbitrarietà di scelta delle direzioni r ed s nei due coni di attrito, nulla possiamo dire circa l’intensità e la direzione delle

Pagina 409

A complemento dell’esercizio precedente si determini la direzione e l’intensità della minima forza addizionale atta a smuovere il corpo. [Direzione

Pagina 419

del vettore v 1, di intensità maggiore.

Pagina 44

cioè l’uguaglianza di intensità fra le attrazioni esercitate su P dagli elementi materiali (opposti rispetto a P) dσ e dσ'.

Pagina 485

contorno del dσ è visto da P. Perciò all’intensità (16) della attrazione normale elementare si può dar la forma

Pagina 494

, per le derivate di U* il valore esatto, diciamo Φ, dell’intensità dell’attrazione.

Pagina 504

ciò che dà, per la reazione Φ 1, l’intensità

Pagina 533

che l’equilibrio non si altera, cioè il cilindro non si mette in moto se non quando l'intensità τ di codesta trazione ha superato una certa intensità

Pagina 543

ed anzi conducono a negare la possibilità dell’equilibrio comunque piccola sia la intensità della trazione τ.

Pagina 544

intensità della pressione normale, esercitata dalla sfera sul piano d’appoggio, o (ciò ch’è lo stesso) la intensità N della reazione normale offerta dal

Pagina 550

Poiché l’attrito in ogni singolo appoggio, in cui sia N i la intensità della rispettiva reazione normale ed f i il corrispondente coefficiente di

Pagina 553

Risposta. - minima intensità della forza

Pagina 556

Una sfera omogenea pesante è sostenuta da due piani inclinati privi d’attrito. Assegnare il rapporto tra le intensità delle reazioni nei 2 punti di

Pagina 558

Le incognite R riescono così positive (essendolo le M e di conseguenza le p). Dato il significato di intensità loro attribuito, questo doveva

Pagina 563

La quantità q che si richiede di determinare è evidentemente interessante come intensità che bisogna superare, se si vuole sbloccare l’asta con uno

Pagina 564

Nei periodi di massima intensità, l'azione complessiva del vento si può ragguagliare ad una forza orizzontale τ, la cui linea d’azione incontra

Pagina 567

Si vuole smuovere la sfera, applicandole ad un’altezza δ dal piano d’appoggio una forza orizzontale d’intensità più piccola che sia possibile.

Pagina 568

esterne, la configurazione geometrica e le intensità degli sforzi.

Pagina 577

parallele F 2 F 3..., F n-1 come pesi, indichiamone le intensità rispettivamente con p 2 p 3,..., p n-1.

Pagina 582

In modo analogo diremo Φ i+1·i la tensione che si esercita in A i , la quale deve essere diretta, nel verso P i+1 P i, avere intensità indipendente

Pagina 586

, costante lungo il filo, talché per l'equilibrio si richiede che le due forze FA, F B abbiano intensità eguali; e basta che si aumenti anche di

Pagina 614

Il primo anello è sollecitato dal proprio peso p, il secondo (di peso trascurabile) è invece sollecitato con intensità in una direzione prefissata

Pagina 634

Sarebbe assai facile riconoscere che sotto questa forma, essa rimane valida in generale, cioè qualunque sia, per numero, intensità e direzione, il

Pagina 663

, opposte, di intensità applicate rispettivamente ad A, A', orizzontali e perpendicolari all’asta) è dato da

Pagina 666

L’intensità di codesta reazione parziale nel generico punto P i è data da | λ1| a 1.i. Se in particolare il vincolo bilaterale soppresso B 1 = 0 è un

Pagina 679

Se φ designa per un’asta generica l’intensità (con segno) dello sforzo da essa risentito (cfr. esercizio 5) ed l la lunghezza dell’asta, si ha Σφl

Pagina 688

senso opposto al moto con intensità hp, essendo h il relativo parametro.

Pagina 701

2.° (quanto all’intensità). Per uno spostamento, lungo il raggio, di ΔR a partire da ρ = R, l’incremento che subisce è

Pagina 723

la intensità come la direzione. Dell’entità delle alterazioni possiamo renderci conto come segue:

Pagina 723

quindi, in valore assoluto, la variazione relativa (riferita cioè all’intensità superficiale) è rappresentata da il che è meno di 1/1000 per altezze

Pagina 724

poli. Basta pensare che la forza centrifuga χ è nulla ai poli (sicché g si riduce ivi a G) ed ha intensità massima all’equatore, dove ha senso

Pagina 726

Cerca

Modifica ricerca