Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incremento

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482029
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

Considerato l’incremento (vettoriale) che la velocità v(t) subisce da un istante generico t ad un qualsiasi istante successivo t + Δt, e immaginatolo

Pagina 106

cioè son fra loro proporzionali l’incremento del quadrato di velocità intensiva e la quota del punto mobile rispetto alla posizione iniziale (l’uno e

Pagina 115

) che l’incremento d Θ dell’angolo di mutazione corrisponde ad una rotazione elementare dell’angolo d Θ (in verso destrorso) intorno alla linea dei

Pagina 190

asse, talché deve esser nullo l’incremento elementare dη della η e quindi anche il valore, nell’istante t, della derivata Di qui, tenuto conto della

Pagina 279

sì può ricavarlo direttamente dalla (11) in base alla definizione di derivata di direzione: limite del rapporto fra l’incremento della funzione U

Pagina 339

, il lavoro elementare della forza è in ogni tempuscolo uguale (in valore e segno) all’incremento subito in quel tempuscolo dall’energia cinetica del

Pagina 356

ove si indichi con Δ(m v) l’incremento che la grandezza vettoriale m v subisce dall’istante t 0 all’istante t 1.

Pagina 360

, abbiamo l'enunciato, in tutto conforme a quello che vale per le funzioni scalari: L’incremento Δv, subito da v nell’intervallo elementare dv

Pagina 49

incremento Δv, onde risulta che la (34) nulla aggiunge di interessante all’osservazione del n. 60.

Pagina 51

si può ritenere che l’incremento della funzione (punto), ossia il vettore differisce da dP per infinitesimi d ’ ordine superiore al primo.

Pagina 54

Con tale convenzione il dx (incremento che subisce x per incremento positivo ds dell’arco) è essenzialmente positivo e dà quindi (in valore e segno

Pagina 599

dove, naturalmente, significa il rapporto fra gli incrementi delle coordinate, lungo la funicolare, corrispondenti ad un incremento ds dell’arco.

Pagina 604

Quando le z i si incrementano di d z i, la z 0 subisce un incremento (spostamento verticale del baricentro) definito da

Pagina 657

individuati (a partire da una configurazione generica) dall’incremento dq dell’unico parametro lagrangiano.

Pagina 659

2.° (quanto all’intensità). Per uno spostamento, lungo il raggio, di ΔR a partire da ρ = R, l’incremento che subisce è

Pagina 723

(rapporto incrementale della funzione s(t) rispetto all’incremento Δt della variabile a partire dal valore t) dicesi velocità media del punto nell

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca

Categorie