Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gravita

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I bollettini della guerra 1915-1918

405502
AA. VV. 1 occorrenze

Le perdite subite dall’avversario, dato il carattere locale dell’azione furono di gravità veramente eccezionale. Restarono nelle nostre mani 61

Pagina 554

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496654
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

accelerazione g della gravità. Ove si assuma per g il valore di 9,80m/sec2, si ha dalla (5) la formula approssimata

Pagina 325

per la forza di gravità, quando si considera una regione terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le variazioni della direzione

Pagina 336

che l’accelerazione di gravità g in unità C. G. S. è a Roma 980.38; a Padova 980.66, ecc; adotteremo il valore approssimato 980, o in cifra tonda, 103.

Pagina 369

pendolo, dalla massa m del punto oscillante e dall’accelerazione g delle gravità. Avremo dunque un’equazione

Pagina 375

34. Sin qui abbiamo ragionato nella ipotesi che fra le forze applicate figurassero i pesi; ma vi son dei casi, in cui l’azione della gravità si può

Pagina 383

37. Ad illustrare ulteriormente i vantaggi che, nei casi in cui è lecito prescindere dalla influenza della gravità, si possono trarre dalla

Pagina 387

Pel punto materiale la nozione di massa è stata stabilita come rapporto fra il peso del punto e l’accelerazione della gravità (Cap. VII, 14).

Pagina 421

Risulta dalla (8) Che, se tutte le masse appartengono ad un medesimo piano o ad una medesima retta, lo stesso avviene del loro centro di gravità.

Pagina 428

Questo punto G chiamasi baricentro o centro di gravità del sistema. Esso dipende esclusivamente dalla configurazione del sistema e dalle masse dei

Pagina 428

Il centro di gravità di un sistema è interno ad ogni superficie convessa σ, che racchiuda tutte le masse del sistema.

Pagina 429

Basta far vedere che rispetto a un qualsivoglia piano tangente alla superficie σ, il centro di gravità G giace dalla stessa banda di σ, giacché

Pagina 429

risultano simmetrici rispetto a π. Poiché il centro di gravità di due punti di egual massa è il loro punto medio, ogni coppia di punti coniugati ha il

Pagina 430

Ne viene che, se vi sono due piani diametrali, il centro di gravità è situato sulla loro intersezione; e ancora: Se un sistema ammette più piani

Pagina 431

Se un sistema possiede un piano diametrale, od in particolare, un piano di simmetria, il centro di gravità giace in questo piano.

Pagina 431

Ciò posto, si può caratterizzare il centro di gravità di un generico sistema come quel punto dello spazio, per cui il momento polare risulta minimo.

Pagina 431

centro di figura e centro di gravità. Semplici considerazioni di geometria elementare (cfr. la figura) mostrano che su ciascuna mediana, il centro di

Pagina 435

Risulta poi manifesto, ragionando in una dimensione come al n. 13, che il centro di gravità di un segmento è il suo punto di mezzo.

Pagina 435

si tratta di figure solide, di due rette diametrali, se si tratta di figure piane) il centro di gravità coincide col centro di figura (n. 13).

Pagina 435

Infatti O è anche centro di gravità di punti appartenenti tutti al segmento M N (i baricentri parziali delle coppie di punti simmetrici); esso è

Pagina 436

Il centro di gravità G è il punto medio del segmento, tagliato dal solido sopra questa retta g. Si può anche dire: il centro di gravità del solido

Pagina 437

d) Prisma e cilindro. Consideriamo quante si vogliano sezioni parallele alla base; esse sono tutte eguali. I rispettivi centri di gravità sono punti

Pagina 437

strato è assimilabile ad una superficie materiale omogenea ed ha il suo centro di gravità O' su g. Per la proprietà distributiva, G è baricentro di tutti

Pagina 438

gravità della faccia opposta.

Pagina 438

gravità G, come lorocomune intersezione (n. 13).

Pagina 438

f) Piramide. Il centro di gravità di una piramide (e, come caso limite, di un cono) coincide col centro di gravità della sezione parallela alla base

Pagina 439

Infatti G appartiene ad una tale sezione, per quanto si è visto or ora, e ne è il centro di gravità perché giace sui tre piani mediani passanti per A

Pagina 439

gravità della sezione parallela alla base, praticata ad un quarto dell’altezza, a partire dalla base.

Pagina 439

tetraedri S', S''…, possiamo intanto affermare, per quanto precede, che essi coincidono coi centri di gravità di T 1', T 1''… . D’altra parte, per la

Pagina 439

di gravità, aumentato del prodotto della massa totale M per il quadrato della distanza d di questi due assi.

Pagina 443

gravità.

Pagina 444

Inoltre se di un dato sistema si conosce il momento di inerzia Ί, rispetto all’asse r e la posizione del centro di gravità, la (15) permette di

Pagina 444

25. L’ellissoide d’inerzia relativo al centro di gravità di un sistema si chiama ellissoide o nocciolo centrale d’inerzia.

Pagina 448

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

Pagina 448

per il centro di gravità, le sei somme

Pagina 448

Basta riportarsi alle considerazioni, con cui è stata giustificata l’analoga estensione per i centri di gravità (n. 15).

Pagina 450

Assegnare il centro di gravità di un segmento circolare.

Pagina 459

. Trovare il centro di gravità del corpo.

Pagina 460

gravità, o le reazioni di appoggio di P su corpi non appartenenti ad S, ecc. Le forze di questa categoria. (siano esse attive o vincolari) diconsi esterne.

Pagina 514

Di qui risulta, in particolare, che quando un pezzo di catena AB, sostenuto agli estremi, si trova in equilibrio sotto l'azione della gravità, il

Pagina 518

Se più forze, applicate ad un solido, si fanno equilibrio, o, più generalmente, equivalgono ad una coppia, il centro di gravità di masse tutte eguali

Pagina 555

agli estremi e della gravità. La gravità sollecita, ogni tratto del filo, anche piccolissimo; talché, se per fissare le idee supponiamo il filo omogeneo

Pagina 590

quindi la componente orizzontale quando la sollecitazione è dovuta alla gravità).

Pagina 597

omogeneo, sospeso agli estremi in due dati punti A e B (non situati sulla stessa verticale) e soggetto alla sola sollecitazione della gravità.

Pagina 603

Quanto alla sollecitazione continua, prendendo norma, al solito, dal comportamento della gravità, immagineremo che essa si manifesti su ogni generico

Pagina 620

Detta g l'accelerazione di gravità (in grandezza e direzione), sarà naturalmente a 0 = g, cosicché la forza di trascinamento χ = - m a τ equilibra il

Pagina 693

variare dell’accelerazione della gravità alla superficie terrestre (cfr. Cap. II, n. 27).

Pagina 722

Detta g 0 la gravità all’equatore (dove λ = γ = 0), si ha dalla prima delle formule scritte

Pagina 726

Questa formula rappresenta bene l’andamento generale della gravità lungo un meridiano.

Pagina 727

Newton possono ruotare uniformemente (come se fossero rigidamente collegati) attorno al loro centro di gravità. La velocità angolare ω deve in tal caso

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca