Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generatrici

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483053
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

costante rispetto all’asse z, ossia rispetto alle singole generatrici del cilindro di rotazione (61), che il punto P mano mano interseca nel suo cammino. Di

Pagina 146

31. Anche per un cilindro di sezione qualsiasi si chiamano eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo costante. Da questa definizione

Pagina 156

A tale scopo, immaginiamo tracciata sulla rigata mobile L una curva l unisecante le successive generatrici e consideriamo il moto su L (o ciò che è

Pagina 207

schiere di generatrici complesse (o coordinate simmetriche). Come è ben noto, codeste due schiere si mettono in evidenza scrivendo la (21) sotto la forma

Pagina 217

omologhi e appartengono tutti ad una medesima retta g, parallela agli spigoli (o rispettivamente alle generatrici).

Pagina 437

Se si considera il cono elementare che proietta dσ, le rispettive generatrici, prolungate oltre il vertice P, intersecano ulteriormente la superficie

Pagina 483

le falde esterne dei coni di attrito, ciascuna delle quali sarà segata dal piano di figura secondo due generatrici, simmetricamente poste rispetto

Pagina 535

rispettive eliche (e in particolare le generatrici e le sezioni piane normali allo generatrici).

Pagina 611

82. Eliche circolari. - Con tal nome si designano notoriamente quelle curve tracciate sopra un cilindro circolare, che ne incontrano le generatrici

Pagina 69

Ciò premesso, sia l un’elica tracciata sopra un cilindro circolare di raggio R. Immaginiamo fissato sulle generatrici del cilindro un verso positivo

Pagina 69

Come per un cilindro circolare [cfr. nn. 82-84], così per un cilindro qualunque, si dicono eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca

Categorie