Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: flessibile

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507461
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

sistemi, che pur cadono sotto la nostra esperienza quotidiana, non sono olonomi, come ad es. un filo completamente flessibile, cioè suscettibile di

Pagina 290

) e P 2 (x 2, y 2, z 2) collegati da un filo flessibile ed inestendibile di lunghezza l. Invero le coordinate dei due punti debbono soddisfare alla

Pagina 304

vincolo. Similmente due punti collegati da un filo flessibile, ma inestendibile, di lunghezza l, ammettono, quando il filo non è teso, ogni possibile

Pagina 306

punti collegati da un filo flessibile e inestendibile e supposti localizzati a filo teso, sono irreversibili gli spostamenti che avvicinano i due punti

Pagina 307

questo punto un filo sensibilmente flessibile e inestendibile e di cercare, per tentativi, se sia possibile di equilibrare la forza con un opportuno peso

Pagina 315

comodo maneggio; e a giustificazione di ciò si può notare che lo stesso dispositivo descritto al n. prec. (filo flessibile e inestendibile avvolto su

Pagina 316

realizzato anche in altri modi: p. es. un punto P, collegato ad un punto fisso O mediante un filo flessibile o inestendibile di data lunghezza l, può muoversi

Pagina 409

Si consideri un anello pesante P, scorrevole lungo un filo, flessibile e inestendibile, fissato agli estremi in due punti A e B; e si supponga che la

Pagina 411

necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un tratto AB di filo flessibile e inestendibile, sollecitato esclusivamente da due forze F 1 , F 2 applicate agli

Pagina 585

Abbiamo in conclusione il risultato: Un filo flessibile e inestendibile (sollecitato da forze in punti discreti) si comporta, quanto all’equilibrio

Pagina 587

Ad analoga conclusione si perviene ovviamente nel caso di due punti materiali P, P' collegati da un filo flessibile e inestendibile, pei quali sarà

Pagina 648

Legato a Q 1 il capo di un filo flessibile e inestendibile, facciamo passare questo filo alternativamente per gli anelli P 1 e Q 1 n 1 volte

Pagina 651

Così, p. es., se due punti P 1, P 2 sono collegati da un’asta rigida o più in generale da un filo flessibile e inestendibile di lunghezza l, il

Pagina 681

3. Un filo flessibile e inestendibile di massa trascurabile può scorrere lungo un profilo parabolico ad asse verticale (concavità all’ingiù). Le

Pagina 686

flessibile e inestendibile. Mostrare (in base al n. 40 e all’esercizio 5) che la tensione T del filo vale

Pagina 688

24. Per un filo flessibile e inestendibile, la equazione (vettoriale) indefinita di equilibrio relativo potrà immediatamente dedursi dalla

Pagina 712

10. Assegnare la configurazione di equilibrio relativo di un filo, flessibile ed inestendibile, uniformemente ruotante. Si suppone che gli estremi A

Pagina 731

Cerca

Modifica ricerca

Categorie