Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fissa

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487476
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

23. In Elettrotecnica si suol chiamare vettore ruotante un vettore coll’origine fissa, di lunghezza costante e che ruota uniformemente in un piano

Pagina 153

relativa della nozione di moto, chiameremo, per comodità di designazione, terna fissa.

Pagina 157

Designando con ξ, η, ζ le coordinate di P rispetto alla terna fissa e usando per le coordinate di O e per le componenti dei versori i, j, k rispetto

Pagina 160

O(t) della origine; b) l'orientazione, istante per istante, degli assi mobili rispetto alla terna fissa, cioè i tre versori fondamentali i, j, k

Pagina 160

di verso concorde a quelli della terna fissa: allora i versori i, j, k , che, trattandosi di un moto traslatorio, sono costanti, avranno durante

Pagina 161

dove Ω designa un punto fisso ed ω un vettore di direzione fissa.

Pagina 166

dove (importa ricordarlo) Ω è un punto fisso, i vettori τ ed ω dipendono esclusivamente dal tempo, ed ω ha direzione fissa.

Pagina 170

due quali si vogliono vettori temporali, di cui il secondo ha direzione fissa. Se ne deduce immediatamente che il moto è (in infiniti modi

Pagina 172

verificato; e decomponiamo τ nel componente V secondo la direzione (fissa) di ω e nel componente V' secondo la giacitura ortogonale, talché risulti

Pagina 172

la retta scorrente su ζ, orientata nel verso di ω; e come terna fissa Ωξηζ assumiamo precisamente la posizione assunta da Oxyz nell’istante t = 0.

Pagina 174

26. Moti rigidi con un punto fisso o paralleli ad una giacitura fissa. – È agevole dimostrare che per entrambi questi tipi di moti si annulla

Pagina 182

5. Condizione necessaria e sufficiente perché (durante un assegnato intervallo di tempo) si conservi fissa l’orientazione dell’asse istantaneo di

Pagina 192

Per pura comodità di locuzione, designamo come fissa la terna Oxyz e come mobile la terna Oxyz: e, nel medesimo senso convenzionale, chiamiamo

Pagina 195

2. In accordo colle locuzioni fissate al n. prec., distingueremo la velocità e l’accelerazione di P rispetto alla terna fissa da quelle rispetto alla

Pagina 196

I vettori v a ed a a son dati, per definizione, da ove, beninteso, la variabilità di P si riferisca alla terna fissa Ωξηζ; mentre la velocità e l

Pagina 196

Così., ad es.; se il moto (rigido) relativo e quello di trascinamento sono entrambi paralleli ad una giacitura fissa, il che val quanto dire che le

Pagina 201

cioè ne l moto di un sistema rigido la velocità angolare ha la stessa derivata (accelerazione angolare) rispetto alla terna fissa e a quella solidale

Pagina 204

onde risulta che queste due derivate si annullano insieme; cioè se durante il moto di un sistema rigido l’asse di moto ha direzione fissa entro il

Pagina 205

e derivando rispetto a t, con riferimento alla terna fissa, si ricava, nella ipotesi della costanza di ω,

Pagina 205

si ha cioè che se ω è costante (pel n. prec. è indifferente supporre questa costanza rispetto alla terna fissa o a quella mobile) la derivata di v 0

Pagina 205

un qualsiasi polo O), rileviamo anzitutto dalla (14) del n. prec. che se ω è costante rispetto alla terna fissa, tale risulta altresì rispetto alla

Pagina 205

Si conclude così che il moto rigido del sistema S avviene come se la rigata L, solidale con S, rotolasse sulla rigata fissa Λ, toccandola ad ogni

Pagina 208

A prima vista parrebbe che l’impostazione più naturale della questione si avesse supponendo note le caratteristiche rispetto alla terna fissa, ma in

Pagina 215

versori fondamentali di codesta terna fissa, per averne, istante per istante, i nove coseni direttori.

Pagina 216

considerarsi all’infinito (caso di una stella fissa).

Pagina 223

2. La circostanza assodata al n. 26 del Cap. III che un moto rigido parallelo ad una giacitura fissa presenta ad ogni istante un atto di moto

Pagina 225

mobile (rulletta) su di una curva fissa (base).

Pagina 229

modi) realizzare facendo scorrere su due rette, passanti pel centro della circonferenza fissa, gli estremi di una corda della circonferenza mobile.

Pagina 233

della circonferenza fissa γ [teorema del Cardano] Girolamo Cardano n. a Pavia nel 1501, m. a Roma nel 1576 insegnò Matematiche a Milano, e quindi

Pagina 233

Si fissa ad arbitrio una curva k che, per una data posizione delle due traiettorie polari, sia tangente ad entrambe nel loro punto di contatto I 0

Pagina 237

sempre per un punto fisso P e da toccar ivi una retta fissa PT, si avrà come rulletta l'evoluta della curva A e come asse la perpendicolare PN alla

Pagina 240

Ove si indichi con Θ un angolo di orientazione del piano mobile, cioè l’anomalia che una retta solidale col piano mobile forma con una retta fissa

Pagina 241

35. Sinora abbiamo tenuto fissa l’ipotesi del n. 29 che la rulletta sia esterna alla base. Ove sia invece la rulletta interna alla base (o viceversa

Pagina 252

dei corrispondenti profili (n. 48) che la normale comune condotta dal centro istantaneo I è una retta fissa (la IMM' ovvero la INN' della fig. a pag

Pagina 276

L’iperbole fissa λ, ha per fuochi i punti O ed O'; l'iperbole mobile l ha per fuochi i punti A e P.

Pagina 283

e se ne fissa, in un generico istante t, una qualsiasi configurazione C, dando alle q h valori qualsivogliano, si otterrà una generica configurazione

Pagina 291

come quelli, la cui forza ha per componenti rispetto ad una terna fissa di assi (e quindi rispetto a tutte le altre) le tre derivate parziali di una

Pagina 340

superficie equipotenziali sono i piani z = cost., ortogonali alla direzione fissa della forza.

Pagina 341

ed anche qui le superficie equipotenziali sono i piani ortogonali alla direzione fissa della forza.

Pagina 342

Analogamente, se la forza F ha direzione fissa, basta scegliere l’asse di riferimento x parallelo alla F per ridurne identicamente nulle le

Pagina 345

rileva, intanto, per la seconda delle (14), che ove la velocità iniziale si assuma parallela alla, giacitura, fissa il moto risulta piano.

Pagina 345

una giacitura fissa, basta scegliere il piano di riferimento z = 0 parallelo a codesta giacitura, perché la componente Z della F risulti identicamente

Pagina 345

dove designano quattro costanti arbitrarie; onde risulta che, se la velocità iniziale è parallela alla direzione fissa della forza, si ha un moto

Pagina 346

tensione T, onde si conclude che lungo la funicolare è costante per la tensione la componente normale alla direzione fissa della sollecitazione(e

Pagina 597

in uno di essi (ciò che fissa la costante del secondo membro), rimane senz’altro individuato anche il valore della tensione all’altro estremo.

Pagina 613

d) Se un solido è ulteriormente vincolato, presentando un punto fisso, o una retta fissa o appoggi (privi di attrito) su altri corpi, si riconosce

Pagina 646

4. Sei aste omogenee, ciascuna di peso p, articolate l'una all’altra si trovano in piano verticale. Una di esse AB è fissa e orizzontale; le altre

Pagina 687

fissa l’equazione oraria (legge del moto sulla traiettoria) si immaginasse di deformare comunque (con flessioni e senza distensioni) la traiettoria

Pagina 89

Importa tener presente che tutto ciò vale sotto la essenziale condizione che la terna Ωξηζ sia fissa rispetto alla Oxyz ben altrimenti vanno le cose

Pagina 92

a t. Poiché rispetto alla terna Ωξηζ, che per ipotesi è fissa rispetto alla Oxyz, il punto O e i vettori i, j, k, sono costanti, si ottiene

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca