Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489346
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

intersezione A0 colla spirale, la tangente (e quindi la velocità di P nella posizione A0) risulta ortogonale all’asse x (vedasi fig. prec.); ed evidentemente

Pagina 126

In fig. sono rappresentate le λ e γ e (per una determinata posizione di F) le curve solidali l e c rispettivamente tangenti a λ e γ nel centro

Pagina 242

in A 1, o in B 1 ) è chiaro che la cicloide evoluta rimane sfasata di una semionda rispetto alla primitiva: ha cioè (come appare dalla fig.) i punti

Pagina 263

Le ondulazioni del profilo si fanno di regola tutte eguali. Ciascuna, per es. la ABCDE della fig. si chiama dente o, più propriamente, profilo di un

Pagina 270

dei corrispondenti profili (n. 48) che la normale comune condotta dal centro istantaneo I è una retta fissa (la IMM' ovvero la INN' della fig. a pag

Pagina 276

Se poi l’angolo α della scala colla verticale è maggiore di φ (vedi la fig. della pag. prec.), il punto più vicino alla parete della regione comune

Pagina 536

che gli competeva nella posizione di equilibrio. Infatti (cfr. la fig. di destra), proiettando G sulla verticale OQ in G', si ha necessariamente OG' OG

Pagina 543

) di raggio r, che ruota uniformemente attorno al proprio centro O, appoggiando per un punto P (cfr. la fig. a pag. 699) sopra un orlo fisso (traccia

Pagina 697

Qual è il punto di applicazione di R 2 ? In generale, non sarà B (punto più basso del mozzo), come accadrebbe se la ruota non girasse (cfr. la fig. a

Pagina 702

La cinghia si troverà sensibilmente atteggiata secondo il contorno chiuso costituito dai due archi di circonferenza (cfr. le fig.) e dai due segmenti

Pagina 716

Cerca

Modifica ricerca

Categorie