Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fattore

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485253
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

In quest’ultima espressione di il secondo fattore per ogni t finito è sempre diverso da zero (e positivo) e il primo fattore, in quanto la sua

Pagina 133

la velocità areolare rispetto ad O è data, a meno del fattore da Ora, qualunque essa sia, si ottiene, derivandola rispetto al tempo,

Pagina 137

Inoltre è facile dedurre dalla 3a legge di Keplero che il fattore di proporzionalità

Pagina 144

dalla velocità della corrente (si intende dal fattore di proporzionalità fra distanza e velocità).

Pagina 148

cioè si riconosce valida la proprietà distributiva anche per il primo fattore di un prodotto vettoriale. Come in Algebra, la proprietà si estende poi

Pagina 21

convenendo di assumere, come misure dei pesi delle varie possibili quantità di sostanza campione, numeri proporzionali ai rispettivi volumi. Il fattore di

Pagina 316

8. Resta da farsi un’idea del fattore di proporzionalità, che chiameremo h. Nel caso del peso, esso è una quantità costante, la nota g (cfr. Cap. II

Pagina 317

proporzionale al peso p del corpo; il fattore di proporzionalità k, essendo poi sempre lo stesso (per ogni corpo assimilabile ad un punto materiale).

Pagina 318

la quale risulta valida per ogni istante t, e mostra che la forza è a ritenersi proporzionale all’accelerazione, il fattore di proporzionalità

Pagina 319

e tempi) per il fattore numerico costante che dipende dalla scelta dell’unità.

Pagina 366

Conclusione ben ovvia, quando si pensi che l’introduzione di un fattore di proporzionalità equivale appunto a lasciare indeterminata l’unità di

Pagina 366

moltiplicati per uno stesso fattore λ (come accade per es., quando, restando inalterato l'ente geometrico, si cambi l’unità di lunghezza, assumendo

Pagina 370

quadrato della velocità del moto, e che il fattore di proporzionalità è una funzione di certi numeri puri, il cui significato abbiamo più sopra messo in

Pagina 396

Ma nell’ultimo termine a secondo membro il fattore

Pagina 432

Siccome un comune fattore di proporzionalità applicato alle masse dei punti di un sistema, non ne altera il baricentro, così rimane provato che il

Pagina 439

Dove il fattore di proporzionalità f è una costante universale, sempre la stessa per qualsiasi coppia di masse (sia che esse appartengano a corpi

Pagina 468

Di solito (cfr. l’avvertenza del Cap. VII, n. 24, a proposito di un generico campo di forza) si suol prescindere dal fattore m e chiamare potenziale

Pagina 471

Avremo raggiunto il nostro intento se mostreremo che, nelle derivate di U* rapporto ad x, y, z, rimane (come in U*) un fattore ε3 (moltiplicato per

Pagina 503

potenziato P, ossia dal crescere di ρ, le derivate di U* tendono a zero per doppio motivo : per la presenza del fattore ε3sotto il segno, e per quella del

Pagina 504

dove il fattore di proporzionalità h dipende dalla natura materiale delle superficie a contatto, non dal raggio R.

Pagina 547

talché il fattore h si può interpretare come il massimo braccio di leva (rispetto a g) che si può dare, senza pregiudizio dell’equilibrio, ad una

Pagina 547

Codesto fattore h si suol chiamare coefficiente o, meglio, parametro di attrito volvente; e, a differenza del coefficiente f d’attrito radente, non è

Pagina 547

Notiamo, infine, che, il fattore h 1 ammette una interpretazione perfettamente analoga a quella data al n. 27, nel caso del cilindro, per il

Pagina 549

30. Come già nel caso tipico del cilindro, si può ritenere che l’attrito di rotolamento Γ τ sia proporzionale al peso e che il fattore di

Pagina 549

contiene λ4 a fattore.

Pagina 603

il resto, che contiene a fattore.

Pagina 608

’elemento e alla sua distanza dalla verticale mediana. Assumendola come asse delle y (colla direzione positiva verso l’alto) e designando con p il fattore di

Pagina 636

parametro h (che figura a fattore in k) e il raggio del mozzo ρ (che figura a fattore in ε); quanto migliore è la lubrificazione, cioè piccolo φ (ε

Pagina 708

Ne risulta anzitutto che sin (γ - λ) contiene ε a fattore, talché, trascurando ancora può assimilarsi all’unità, ed ε sin (γ - λ) allo zero.

Pagina 728

Cerca

Modifica ricerca

Categorie