Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elica

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482711
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 23 occorrenze

qui si conclude che la traiettoria è un’elica del cilindro di rotazione (61); onde potremo caratterizzare il moto (60), chiamandolo un moto

Pagina 146

onde sarà il passo dell’elica (cioè la distanza fra due intersezioni consecutive dell’elica con una medesima generatrice): esso dipende soltanto dal

Pagina 147

punto P descrive una intera spira dell’elica (cioè un arco di elica compreso fra due sue intersezioni consecutive con una stessa generatrice del cilindro

Pagina 147

un’elica circolare è costante ed eguale a essendo 2πh il passo dell’elica ed r il raggio del cilindro cui essa appartiene. (Cfr. Cap. I, n. 83).

Pagina 156

traiettoria è un’elica.

Pagina 156

Il dato caratteristico più significativo sul funzionamento del propulsore è il numero dei giri dell’elica per secondo, il quale come grandezza

Pagina 387

arbitrarietà del secondo rapporto, che, insieme con λ, determina la similitudine meccanica, consideriamo i propulsori ad elica, applicabili p. es. a navi o a

Pagina 387

numeri di giri compiuti rispettivamente dall’elica per secondo, si trova che il rapporto

Pagina 388

dell’elica e la potenza con cui funziona il motore sono, almeno entro certi limiti, a disposizione dello sperimentatore, e possono quindi risguardarsi

Pagina 388

conseguenze pratiche per il caso degli elicopteri (apparecchi di sostentazione, schematicamente costituiti da un’elica girevole attorno ad un asse verticale

Pagina 388

valendo i segni superiori o gli inferiori secondoché si tratta di elica destrorsa o sinistrorsa.

Pagina 640

3.° e ulteriormente, per un’elica circolare, in base alle formule del Cap. I, n. 83,

Pagina 640

Ciò premesso, sia l un’elica tracciata sopra un cilindro circolare di raggio R. Immaginiamo fissato sulle generatrici del cilindro un verso positivo

Pagina 69

sotto un angolo costante. Se si immagina lo sviluppo della superficie cilindrica sopra un piano, ogni elica (per l'anzidetta proprietà caratteristica

Pagina 69

83.I vettori t, n, e la curvatura per un’elica circolare. - In base al n. prec., la componente k x t di t secondo k vale cosϑ; la differenza

Pagina 70

. Infatti invertendo il senso di k si deve invertire anche quello di l e così il carattere destrorso. o sinistrorso dell’elica rimane invariato.

Pagina 70

Su questo stesso piano l’elica l si proietta manifestamente in l*, e i vettori t in vettori tangenti ad l*, non più unitari, ma di lunghezza sinϑ

Pagina 70

1.° La normale principale dell’elica in un suo punto qualunque P coincide colla normale al cilindro in quel punto (rivolta verso l'asse).

Pagina 71

Questa formola consente di individuare sia la normale principale, che la curvatura dell’elica. Infatti, indicando con N il vettore unitario

Pagina 71

e, per quanto s’è detto or ora, varrà il segno superiore se si tratta di una elica destrorsa, l’inferiore se si tratta di un’elica sinistrorsa.

Pagina 72

Ecco l’espressione della torsione,in cui - rammentiamolo - va preso il segno superiore o l’inferiore, secondoché l’elica è destrorsa o sinistrorsa

Pagina 72

Si riconosce agevolmente che tale angolo risulta acuto od ottuso, secondoché l’elica l è destrorsa o sinistrorsa (n. 82).

Pagina 72

Dimostrare che, per ogni elica, è costante il rapporto delle due curvature; e che reciprocamente, se, lungo una curva, tale rapporto è costante, si

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca

Categorie