Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dispositivo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501242
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

moti rigidi piani. A problemi di questo genere si è condotti, nelle applicazioni tecniche, tutte le volte che si vuol realizzare con un dispositivo

Pagina 231

comodo maneggio; e a giustificazione di ciò si può notare che lo stesso dispositivo descritto al n. prec. (filo flessibile e inestendibile avvolto su

Pagina 316

dispositivo schematico del n. 4, ad uno strumento detto dinamometro. Esso si riduce schematicamente ad una molla elicoidale AP, la quale viene orientata

Pagina 327

Con questo dispositivo si può variare a piacere il peso p del corpo su cui si esperimenta (la scatola con l’aggiunta dei pesi) e si può pure regolare

Pagina 401

essendo realizzabile con alcun dispositivo sperimentale, merita tuttavia di essere considerata a parte, perché dà luogo (nella Statica e più ancora in

Pagina 405

suscita in O per effetto del dispositivo che ne assicura la immobilità; e allora, se si denotano con R ed M il risultante e il momento risultante rispetto

Pagina 523

’asse e la conseguente possibilità di (piccole) deformazioni elastiche e sopratutto termiche, l’accennato dispositivo lascia libero il punto O' di

Pagina 528

Il dispositivo è quale apparirisce dalla figura. La trave AA'

Pagina 561

trazione ½ τ all’estremo libero del filo determina sui punti del sistema, grazie all’immaginato dispositivo, una sollecitazione identica a quella delle

Pagina 651

dispositivo dianzi descritto, abbiamo che i punti P i, supposti inizialmente in quiete, vi permangono anche quando al capo libero del filo si applichi la

Pagina 652

Cerca

Modifica ricerca

Categorie