Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimensione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482193
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

5. Superficie e linee materiali. - Consideriamo in particolare un corpo, di cui una dimensione sia trascurabile, p. es. una piastra o una membrana o

Pagina 425

Risulta poi manifesto, ragionando in una dimensione come al n. 13, che il centro di gravità di un segmento è il suo punto di mezzo.

Pagina 435

masse distribuite con continuità entro un campo a tre, o due, o una dimensione; vale a dire di un corpo, o superficie, o linea materiale C.

Pagina 473

o 2 o 1 dimensione. Per contrapposto ricordiamo che, se la f in P diventa infinita di un ordine non minore di 3 o 2 o 1, secondo le dimensioni del

Pagina 478

in quanto si tratta dell’integrale ad 1 dimensione di una funzione che presenta, entro il campo d’integrazione, un infinito del 1° ordine.

Pagina 482

28. Attrazione di un corpo qualsiasi in punti lontani. - Sia Δ la massima dimensione dello spazio S, occupato dal corpo potenziante C (massima

Pagina 496

Notando che δ non può mai superare la massima dimensione Δ di S, appare tosto che ω è una piccola quantità di prim’ordine, talché, designando con (3

Pagina 497

Se poi codesti punti sono distribuiti in sistemi continui (a tre, o due, o una dimensione), le somme suindicate vanno sostituite con integrali di

Pagina 515

lunghezza h si può mettere in relazione colla dimensione media delle rugosità delle due superficie, da cui dipende il reciproco attrito.

Pagina 547

maggiore) si può costruire un impiantito con quattro travi eguali, di lunghezza inferiore alla dimensione minima del rettangolo d’appoggio, purché

Pagina 561

osservata al n. 70 per i campi ad una dimensione.

Pagina 58

materiale ad una dimensione (Cap. X, n. 5) tale che:

Pagina 584

40. Abbiamo chiamato linea materiale (Cap. X, n. 5) ogni corpo, di cui una dimensione preponderi sulle altre, in modo, che la configurazione del

Pagina 618

45. Verghe. - Consideriamo un corpo a direttrice curvilinea, quale fu studiato nei nn. prec., e supponiamo che la massima dimensione h delle sue

Pagina 625

dimensione trasversale h della verga; talchè M ds risulta comparabile, quanto alla intensità, ad Fhds. Poiché si è supposto h abbastanza piccolo da poter

Pagina 625

Cerca

Modifica ricerca

Categorie