Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinare

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501539
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

25. Vedremo in Dinamica la fondamentale importanza del problema di determinare il moto di un punto, di cui sia data l’accelerazione. Il caso più

Pagina 107

Per individuarne uno, o, in altri termini, per determinare le sei costanti arbitrarie dell’integrale generale, occorre aggiungere delle opportune

Pagina 108

È poi facile determinare l’espressione del prodotto v 1 x v 2 per mezzo delle componenti X 1, Y 1, Z 1 e X 2, Y 2, Z 2 di v 1 e v 2 secondo le

Pagina 17

§ 2. Per determinare la velocità di un generico punto P in un moto rigido qualsiasi, bisognerà riprendere, in tutta la sua generalità, l’equazione

Pagina 175

a determinare rispetto ad Ωξηζ la posizione di un’altra terna di ugual origine Ωxyx , e quindi anche l’orientazione nello spazio di un qualsiasi

Pagina 188

si riferisce ad una terna diversa, ne mutano in generale gli aspetti; ed è a priori manifesto come importi determinare in qual modo i caratteri

Pagina 194

Determinare l’angolo di aberrazione χ fra il raggio assoluto e il raggio relativo, cioè fra c u e c u - v. Mostrare in particolare che, per v molto

Pagina 223

Per determinare il luogo dei centri di curvatura Γ conviene considerare, accanto alla rulletta l, la circonferenza l 1 simmetrica di l rispetto al

Pagina 263

essendo ρ e ζ riferite al polo O e ad un asse polare OA rigidamente collegato con F, e del resto qualsiasi. Si vuol determinare l’analoga equazione

Pagina 266

quell’istante le accelerazioni normale e tangenziale basterà determinare le componenti di a nella direzione di ΩP e nella direzione ortogonale; cioè, ove

Pagina 279

quanto occorrono 3 parametri per fissare l'origine ed altri 3 per determinare l'orientazione degli assi (p. es. gli angoli di Eulero).

Pagina 288

modo in cui a determinare una direzione si può scegliere una qualsiasi delle rette parallele, aventi comune la data direzione, e a determinare una data

Pagina 3

2°. Data la forza totale applicata, determinare il moto del punto.

Pagina 332

onde si rileva che il problema analitico di determinare il moto di un punto materiale sollecitato da una data forza totale non differisce dal

Pagina 344

La corrispondente unità, di forza prende il nome di dine. Per determinare la relazione numerica tra la dine e il grammo (peso), ricordiamo anzitutto

Pagina 369

Si voglia p. es. determinare la durata T della oscillazione di un pendolo semplice; ammettendo che essa dipenda esclusivamente dalla lunghezza l del

Pagina 375

Ma, poiché è verificata la (2), si possono sempre determinare α, β, γ dal sistema lineare

Pagina 391

Basterà determinare α, β, γ dalla relazione

Pagina 393

Una lamina rettangolare così sottile che la grossezza possa ritenersi trascurabile si muova in un mezzo resistente. Si vuole determinare la forma da

Pagina 395

piccolissimo aumento della componente tangenziale della risultante attiva per determinare la rottura dell’equilibrio.

Pagina 404

lunghezza l del filo sia > AB. Ci proponiamo di determinare le posizioni di equilibrio dell’anello.

Pagina 411

Proponiamoci infine di determinare le condizioni di equilibrio di un punto vincolato a restare su di una data curva c (pallina scorrevole entro un

Pagina 413

Determinare la superficie e il volume di un toro, in base ai teoremi di Guldino.

Pagina 460

Per determinare questo valore, basterà naturalmente calcolarlo per un punto particolare, scelto a piacere nell’interno della sfera, e converrà

Pagina 485

volte che sussiste la (7), è possibile determinare in qualche modo le reazioni Φ dei singoli appoggi in guisa da soddisfare alla condizione (6

Pagina 538

Determinare le reazioni in A ed in B, supponendo trascurabile l’attrito del perno B. [La componente verticale (verso l'alto) della reazione in A vale

Pagina 557

, determinare l’inclinazione α. Supposto che il coperchio sia appoggiato orizzontalmente sull’orlo della scatola, determinare il minimo valore di q, atto a

Pagina 557

Determinare le pressioni sugli appoggi (eguali ed opposte alle reazioni normali offerte dai medesimi).

Pagina 558

Note le posizioni dell’asta e del suo baricentro, determinare le reazioni in A e in B, trattando l’appoggio A come privo d’attrito.

Pagina 559

distribuiti) e si trovano in equilibrio (in piano verticale). Determinare le reazioni, (due per ciascuna asta, coll’avvertenza che in C si destano azioni

Pagina 559

Determinare l’apertura 2φ del compasso in istato d’equilibrio (che è possibile, anche trascurando l'attrito). Si assimila il compasso a due aste

Pagina 561

La quantità q che si richiede di determinare è evidentemente interessante come intensità che bisogna superare, se si vuole sbloccare l’asta con uno

Pagina 564

determinare la massima forza q, verticale verso l'alto, che si può applicare in un punto C dell’asta, distante c dall’appoggio superiore, senza

Pagina 564

Determinare il coefficiente di stabilità.

Pagina 567

Per determinare codeste quattro incognite, abbiamo le quattro equazioni (16'), (18), di cui le prime tre sono del secondo ordine (nelle x, z) e la

Pagina 594

Per completar questi cenni, resta da determinare la relazione che lega la costante meccanica φ coi dati diretti della questione, cioè con P ed a e

Pagina 602

29. Catenaria omogenea. - Al problema studiato ai nn. prec. va ravvicinato quello di determinare la configurazione di equilibrio di un filo materiale

Pagina 603

39. Ciò premesso, cerchiamo di determinare, come si è preannunziato, la massima differenza fra i valori estremi T A, T B della tensione, sotto cui

Pagina 616

Per determinare le condizioni ai limiti, basta ripetere le considerazioni precedenti per le due fette terminali: così p. es., se ci riferiamo alla

Pagina 622

quella di B sul punto più basso della gomena (freccia), a la portata, 2p il peso del ponte per metro corrente, determinare la massima tensione, cui si

Pagina 636

18. Determinare (in base alle equazioni del n. 46) l‘espressione più generale dello sforzo di taglio e del momento flettente, che si possono destare

Pagina 641

Ci proponiamo di determinare la condizione di questo stato di equilibrio dell’asta, sotto l’ipotesi che il peso dei fili di sospensione sia

Pagina 665

Un modo rapido di raggiungere un tale intento è suggerito dalle seguenti osservazioni. Si voglia p. es. determinare le reazioni - λ1 a 1.i, dovute al

Pagina 682

Analogamente si può procedere per determinare un altro moltiplicatore qualsiasi, colla sola avvertenza che se si tratta di un moltiplicatore μi

Pagina 683

strade cattive, la minima trazione capace di determinare l’avviamento coincide sensibilmente colla trazione di regime.

Pagina 711

vede subito che il minimo sforzo di trazione τ0, capace di determinare il movimento, è in generale assai maggiore di τ. Valutiamo all’uopo τ0

Pagina 711

Se nella (14) si porta, in luogo di T B, il valore ricavato dalla (16'), si ha in ultima analisi, per determinare T A, l’equazione

Pagina 719

prefissata come traiettoria di un punto P una certa curva l, cosicché a determinare il moto di P basterà assegnarne, in più, l’equazione oraria

Pagina 84

17. Moti di data velocità. - Le osservazioni del n. prec. suggeriscono, più in generale, il problema di determinare i moti di un punto, di cui sia

Pagina 94

Per individuare uno di codesti moti, ossia per determinare le tre costanti di integrazione, basta prefissare la posizione che il mobile deve occupare

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca