Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derivata

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484237
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 37 occorrenze

Questa derivata rispetto al tempo dell’area descritta dal raggio vettore dicesi, per un’ovvia ragione, velocità areolare del punto rispetto al centro

Pagina 100

Tornando al nostro moto (23) notiamo che l'accelerazione a è, in questo caso, la derivata seconda dell’ascissa curvilinea s rispetto al tempo, talché

Pagina 103

che è precisamente la derivata della velocità v rispetto al tempo, od anche, in quanto è la derivata seconda del punto rispetto a t.

Pagina 106

In quanto è la derivata di il suo segno discrimina istante per istante se la velocità scalare è crescente o decrescente. Se poi si considera la

Pagina 106

sostituiamo questa espressione di nella derivata della prima delle (42)

Pagina 129

derivata

Pagina 133

che derivata due volte rispetto al tempo, dà

Pagina 141

10. Derivata vettoriale rispetto ad assi in moto. - Se un vettore v(t), funzione del tempo (o di qualsiasi altro parametro) è riferito ad una certa

Pagina 203

Denotando con la derivata (assoluta) di v rispetto alla terna Ωξηζ, che anche qui, per comodità di locuzione, chiameremo fissa, e con o la derivata

Pagina 203

e osservando che la derivata di uno scalare è manifestamente indipendente dalla terna di riferimento, deduciamo dalla (14)

Pagina 204

cioè ne l moto di un sistema rigido la velocità angolare ha la stessa derivata (accelerazione angolare) rispetto alla terna fissa e a quella solidale

Pagina 204

si ha cioè che se ω è costante (pel n. prec. è indifferente supporre questa costanza rispetto alla terna fissa o a quella mobile) la derivata di v 0

Pagina 205

la quale, ove si designi con ω la velocità angolare del solido e con la la derivata con riferimento agli assi mobili, assume la forma

Pagina 216

asse, talché deve esser nullo l’incremento elementare dη della η e quindi anche il valore, nell’istante t, della derivata Di qui, tenuto conto della

Pagina 279

caratterizzato dalla circostanza che la velocità intensiva di ogni suo punto ha derivata nulla e perciò ha un valore stazionario (in particolare massimo o

Pagina 280

quale derivata rispetto a t, conduca ad una conseguenza che risulti identicamente soddisfatta, quando si tenga conto della (9). Ora se una tal relazione

Pagina 296

che derivata rispetto a t dà l'equazione

Pagina 297

che, derivata rispetto a in quanto π, χ ed f non dipendono da codesto argomento, fornisce l’identità

Pagina 297

Giova ritenere più generalmente che la derivata del potenziale secondo una direzione qualsiasi non è altro che la componente della forza del campo

Pagina 339

donde, dividendo per ds, l'eguaglianza annunciata, perché il rapporto dei due differenziali d U e ds è precisamente la derivata di U secondo la

Pagina 339

Ma l'accelerazione a del punto non è che la derivata della velocità v, cosicché avremo

Pagina 355

cioè la derivata dell’ impulso rispetto al tempo è uguale alla forza.

Pagina 359

Invece, quando siansi assunte come grandezze primitive le lunghezze e i tempi, si presenta come grandezza derivata, per la sua stessa definizione

Pagina 365

In pratica è apparso più conveniente di prendere senz’altro h=1, presentando la velocità (e così l’accelerazione) come una grandezza derivata per sua

Pagina 366

derivata quella di massa in base alla relazione

Pagina 367

risulta dalla triplice omogeneità delle grandezze della specie considerata, rispetto a lunghezze, tempi e masse, che l’unità derivata corrispondente

Pagina 373

, nei riguardi della misura di una qualsiasi grandezza derivata tanto vale cambiare proporzionalmente (cioè ingrandire o rimpicciolire) le singole

Pagina 376

definizione del metro), per unità di tempo il secondo, e per unità di massa 10-11 gr. Si verifichi che l’unità (derivata) di lavoro in tale sistema è

Pagina 391

Le cose vanno insomma come se U fosse somma di un numero finito di termini, nel qual caso vale la regola elementare che la derivata della somma non è

Pagina 475

cuspidale, cosicché la derivata del valore assoluto della attrazione rispetto a ρ presenta per ρ = R una discontinuità.

Pagina 491

62. Ne consegue che per la derivazione vettoriale valgono le regole della derivazione ordinaria. Ad es., la derivata di un vettore costante è nulla

Pagina 50

Si ha in primo luogo il così detto teorema della media, certamente valido per ogni funzione vettoriale finita e continua assieme alla sua derivata

Pagina 51

vettore, funzione di t; ed ha manifestamente, per derivata il vettore v. Cioè, posto

Pagina 57

dell’argomento ψ, finita e continua per ψ compreso fra O e π/2 estremo superiore escluso). La sua derivata è

Pagina 705

cioè il valore nell’istante t della derivata rispetto a t (la quale sotto le poste ipotesi certamente esiste).

Pagina 88

12. Per la nota interpretazione geometrica della derivata, la velocità in un istante t risulta rappresentata, sul diagramma orario del moto, dal

Pagina 88

decrescente Considerando la derivata di

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca

Categorie