Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cost

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503675
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 18 occorrenze

onde risulta Θ - cost., e quest’equazione caratterizza appunto una retta per O.

Pagina 234

coordinate polari (Cap. II n, 20) onde risulta Θ - cost., e quest’equazione caratterizza appunto una retta per O. .

Pagina 234

U = cost.,

Pagina 341

superficie equipotenziali sono i piani z = cost., ortogonali alla direzione fissa della forza.

Pagina 341

ρ = cost.

Pagina 343

U(ρ) = cost.

Pagina 343

con k e ψ funzioni del posto. Mostrare che le linee di forza sono definite dall’equazione ψ = (x, y) = cost.

Pagina 388

Notiamo infine che per i sistemi omogenei (μ = cost.) le (11), (11') diventano

Pagina 434

Cx - φz = cost.;

Pagina 596

e basta eseguire una traslazione degli assi parallela all’asse y, (cioè assumere come nuova y la y - cost.) per ridurre a zero la costante di

Pagina 605

T = cost.,

Pagina 612

(37) T + U = cost.,

Pagina 613

T = py + cost.,

Pagina 614

Dalla (37) si ritrova che l’ipotesi f = 0 implica ossia T = cost.; per f qualsiasi codesta condizione di equilibrio esprime che la tensione, pur

Pagina 616

Φ = cost.,

Pagina 627

52. Ci limiteremo al caso k 0 = cost., cioè all’ipotesi che allo stato naturale la verga sia circolare o, in particolare, rettilinea. Ove lo sforzo Φ

Pagina 632

È questa l'equazione differenziale che definisce l’ elastica piana nell’ipotesi c 0 = cost.

Pagina 633

onde si conclude v r = cost.; e poiché per ipotesi v r si annulla nell’istante t 0 si manterrà costantemente eguale a zero.

Pagina 690

Cerca

Modifica ricerca

Categorie