Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosicche

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503550
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

L’accelerazione tangenziale è costantemente nulla sempre e solo quando sia identicamente ossia cosicché (n. 8) i moti uniformi (su traiettoria

Pagina 109

) identico a t = 0; cosicché da questo istante in poi il punto descrive un arco discendente di parabola, con velocità intensiva che dal minimo iniziale

Pagina 116

L’accelerazione (401) è sempre diretta al centro e proporzionale alla distanza di P x da esso, cosicché è massima in valore assoluto ed uguale ad ɷ2

Pagina 122

che in questo caso una seconda soluzione, linearmente indipendente, è data da te -ht, cosicché l’integrale generale diventa

Pagina 131

Essa ammette l’intensità costante ω2 r ed è diretta lungo la perpendicolare dal punto P all’asse z; cosicché coincide (n. 33) con l’accelerazione che

Pagina 146

In altre parole, la differenza (geometrica) delle velocità di due punti è, ad ogni istante, ortogonale alla congiungente dei due punti; cosicché, in

Pagina 159

, descrivono, sulle rispettive traiettorie circolari, archi il cui angolo al centro è ΔΘ; cosicché considerando il

Pagina 163

cosicché alla equazione precedente si potrà dar la forma

Pagina 176

cosicché pel moto assoluto si avrà, in base alle (5), (8),

Pagina 199

, traiettorie congruenti e parallele; cosicché l'andamento geometrico del moto è senz’altro messo in chiaro.

Pagina 206

cosicché in una precessione regolare la velocità angolare si presenta ad ogni istante come somma di due vettori di lunghezza costante, l'uno solidale

Pagina 209

la p, conserva inalterata, per la costanza di ω1 ed ω2 , la sua configurazione, cosicché in particolare risulta costante il prodotto scalare

Pagina 210

cosicché le λ, μ son definite dalle equazioni

Pagina 217

modificazione di sorta, ciò che si è detto ai nn. prec. e supporre, in conseguenza, che essi siano già stati determinati cosicché resta soltanto da assegnare O

Pagina 220

legge temporale secondo cui esse vengono mano mano occupate, cosicché in sostanza si tratterà di questioni di geometria del moto, in cui faremo talvolta

Pagina 231

Si potranno ripetere le considerazioni precedenti, cosicché, anche in questa seconda fase del moto, base e rulletta saranno due archi di

Pagina 232

componenti di A-P sono x - a, y - b, z - c, cosicché dalle (24) del n. 24 ricaviamo per le componenti di M le espressioni

Pagina 26

Quando si verifica questa circostanza, si dice indifferentemente che n è il grado di libertà del sistema o che questo ha n gradi di libertà; cosicché

Pagina 285

Ma se i legami dipendono dal tempo, variano in generale da istante ad istante le configurazioni del sistema, cosicché uno spostamento virtuale, in

Pagina 299

φ > 0; cosicché, cambiando segno, ove occorra, alla funzione φ, il vincolo supposto pel nostro punto si potrà esprimere, imponendo alle sue

Pagina 304

Codesto rapporto dicesi massa del punto materiale e si indica con m, cosicché l’equazione fondamentale (2) assume la sua forma classica

Pagina 324

piccolo 86164, cosicché avremo

Pagina 331

Ma l'accelerazione a del punto non è che la derivata della velocità v, cosicché avremo

Pagina 355

Ma ogni sistema composto di due vettori direttamente opposti si riduce mediante la seconda operazione del n. 41, ad un vettore nullo; cosicché si

Pagina 38

gradi n 2, n 2, n 3, rispettivamente; cosicché, se tutte le lunghezze da cui q dipende vengono moltiplicate per un generico numero λ, tutti i tempi per

Pagina 380

cosicché in questo caso le resistenze soddisfano alla condizione richiesta purché sia lecito applicare il teorema del n. 30.

Pagina 382

cosicché per grandezze meccaniche, le quali abbiano rispetto a lunghezze, tempi e masse le dimensioni n 1, n 2, n 3, il rapporto

Pagina 384

D’altra parte la similitudine materiale impone al solito la relazione μ = λ3; cosicché fra i valori omologhi Q e q di una stessa grandezza meccanica

Pagina 387

cosicché debbono equilibrarsi separatamente i componenti normali e i componenti tangenziali di R, ed F, e, in particolare, debbono coincidere le

Pagina 406

sistema (o in particolare si annulla); il risultante R ha invece la stessa direzione dei vettori (o si annulla), cosicché, come or ora, M x R = 0.

Pagina 41

dove μ si intende calcolata in un punto della particella ΔC, di volume ΔS, ed ε è convergente a zero insieme con ΔS; cosicché, detta m la massa

Pagina 433

La ipotesi della omogeneità di ogni generico strato consente di risguarciarlo come una superficie sferica materiale omogenea, cosicché, per quanto

Pagina 487

ragioni di simmetria, risultar diretta secondo l’asse, cosicchè la (17) fornisce appunto codesta attrazione totale.

Pagina 495

cosicché si perviene all’importante risultato che:

Pagina 553

Quanto ad s, non è un parametro arbitrario, bensì l’arco di funicolare, cosicché deve essere legato alle x, y, z dall’equazione differenziale

Pagina 593

cosicché, in base al criterio ricordato al n. 19 del Cap. II, si riconosce che il sistema costituito dalle (16') e (18'') ammette un integrale

Pagina 594

cosicché si conclude

Pagina 607

funicolare, essa, come si è visto al n. prec., deve pur appartenere al piano osculatore, cosicché si ha intanto che in ogni punto della funicolare il

Pagina 611

Allora il vettore unitario n, avente per linea d’azione la normale principale della funicolare, è pur normale alla superficie (n. 35), cosicchè F n

Pagina 615

, mentre Γ (s + ds) è il momento risultante rispetto a P' degli sforzi risentiti dalla faccia σ', cosicché quest’ultimo momento, riferito anch’esso al

Pagina 621

La relazione vettoriale (45) esprime l'annullarsi, rispetto ad A, del momento risultante delle forze esterne agenti sulla parte AP di verga; cosicché

Pagina 628

L’enunciato a) è già stato riconosciuto valido in Cinematica (cfr. Cap. VI, n. 13); cosicché resta soltanto da giustificare l’enunciato b). Ora, se

Pagina 647

cosicché la condizione d’equilibrio è data da

Pagina 662

spostamenti reversibili (21), cosicché deve risultare identicamente soddisfatta la condizione

Pagina 675

cosicché, analogamente al caso di un vincolo bilaterale, risulta diretta secondo la normale alla superficie rappresentata dall’equazione

Pagina 680

collegamento BD; e analogamente può dirsi in D, cosicché tutto si riduce a calcolare l’intensità comune r delle due reazioni in B e D.

Pagina 684

Detta g l'accelerazione di gravità (in grandezza e direzione), sarà naturalmente a 0 = g, cosicché la forza di trascinamento χ = - m a τ equilibra il

Pagina 693

Nel caso delle superficie di rotazione, il segmento QN rappresenta manifestamente la sunnormale della curva meridiana (relativa al punto P); cosicché

Pagina 696

, quello volvente fra mozzo e asse, cosicché le azioni da considerare sono:

Pagina 701

cosicché si tratta di un moto uniforme; concludiamo perciò che i moti uniformi sono caratterizzati dalla velocità (scalare).

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca