Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coordinati

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478840
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

Questa proprietà si estende alle proiezioni su di una giacitura qualsiasi. Per provarlo basta immaginare scelto uno dei piani coordinati, p. es. xy

Pagina 11

33. Moto circolare uniforme. - Se un punto P si muove su di una circonferenza di raggio r, cioè sulla circonferenza che, riferita ad assi coordinati

Pagina 118

22. Se le proiezioni di un punto mobile P sopra tre assi coordinati sono animate da moti armonici aventi il medesimo centro nell’origine delle

Pagina 152

Scelte le guide come assi coordinati e preso sul segmento AB o su uno dei suoi prolungamenti un punto qualsiasi P, poniamo AP = b, PB = a

Pagina 235

Prendiamo, in particolare, P' coincidente coll’origine O degli assi coordinati e sia M o il corrispondente momento risultante.

Pagina 30

È questa l'annunciata regola equivalente alle (8'): da essa si ripassa alle (8'), applicandola ai tre piani coordinati.

Pagina 429

Facendo coincidere con π uno dei piani coordinati, per es. z =0, si deduce dalla terza delle (8') che: La somma dei momenti statici delle masse di un

Pagina 429

che possono interpretarsi come i momenti d’inerzia del sistema rispetto ai piani coordinati. Si ha infatti identicamente

Pagina 446

, 1, 0; 0, 0, 1) sono i momenti di inerzia rispetto agli assi coordinati. Gli altri tre coefficienti A' = Σi m i y i z i, B' Σi m i y i z i, C' = Σi m

Pagina 446

Assumendoli come assi coordinati, la (21) si riduce, come è noto, alla forma particolare

Pagina 447

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

Pagina 448

principali. Assumendoli allora come assi coordinati, si può dire (n. 22) che tutto si riduce ad assegnare le tre somme

Pagina 448

Infatti, assunti questi piani come coordinati, si annullano evidentemente tutti i prodotti d’inerzia.

Pagina 449

come risulta tosto dal fatto che, prendendo le componenti secondo gli assi coordinati, si ritrovano le (33).

Pagina 47

rappresentare il quale si può assumere uno qualsiasi dei segmenti orientati che hanno sugli assi coordinati le proiezioni X, Y, Z, p es. il segmento

Pagina 5

poligono funicolare P 1 P 2,.., P n-1 P n sui due assi coordinati ed esprimendo che queste proiezioni altro non sono che x n - x 1, y n - y 1 Otteniamo

Pagina 583

8. Cambiamento degli assi coordinati. - Supponiamo di eseguire una trasformazione di coordinate, assumendo una nuova terna Ωξηζ di assi coordinati

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca

Categorie