Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continua

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Saper vivere. Norme di buona creanza

248837
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bottoni di smalto nero, ai polsi qualche anello con brillante, ma si continua a non portare catena all'orologio, che è, del resto, una moda molto

Pagina 224

I bollettini della guerra 1915-1918

405066
AA. VV. 2 occorrenze

Nella regione del Tirolo–Trentino ed in Carnia continua l’azione delle opposte artiglierie ostacolata, però, da frequenti nebbie: l’artiglieria

Pagina 76

Nella zona dallo Stelvio al Cevedale continua tra ghiacci e neve l’attività offensiva delle nostre truppe, intesa a spazzare piccoli distaccamenti

Pagina 85

I bollettini della guerra 1915-1918

405323
AA. VV. 3 occorrenze

A nord–est di Gorizia la lotta continua.

Pagina 399

A nord–est di Gorizia, il nemico sottoposto da più giorni a perdite ingenti oppone disperata resistenza alla nostra pressione che continua decisa.

Pagina 399

A nord–est di Gorizia la nostra pressione continua. Tre tentativi avversari di alleggerirla in contrattacchi di fanteria vennero immediatamente

Pagina 400

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498401
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 44 occorrenze

Durante il moto, l’anomalia Θ del semipiano mobile P è una determinata funzione Θ(t) del tempo, che, al solito, supporremo univalente, continua e

Pagina 163

Siffatti campi di forza, diconsi conservativi; e la funzione U (x, y, z) che noi supporremo uniforme, finita, continua e derivabile, almeno fino al

Pagina 338

sforzi di trazione abbastanza piccoli il punto continua a mantenersi in quiete; soltanto quando la trazione orizzontale abbia superato una certa

Pagina 400

locale μ, funzione finita e generalmente continua Si vuol dire con ciò che v' è al più un numero finito di superficie attraverso le quali la funzione

Pagina 424

La U, considerata come funzione delle coordinate x, y, z del punto P, è manifestamente finita e continua per tutti i valori degli argomenti, che non

Pagina 472

Ove si introduca la densità μ (che va ritenuta, al solito, funzione finita generalmente continua dei punti di. S), si constata ovviamente che l

Pagina 474

’ultimo anzi è funzione finita, continua derivabile, ecc. tanto delle coordinate ξ, η, ζ, del generico punto potenziante Q (rispetto alle quali va eseguita

Pagina 474

intervallo (a, b), cioè da x = a ad x = b, si mantenga finita e continua salvo in un punto x = c, in cui diventi infinita. Considerato intorno ad x

Pagina 477

estende al caso dell’integrale di campo ad una o due o tre dimensioni di una funzione f (Q) di un punto variabile Q, la quale si mantenga finita e continua

Pagina 477

La più semplice e la più utile al nostro scopo è la seguente: Una funzione f (Q), la quale si mantenga finita e continua in tutto un campo S all

Pagina 478

è una funzione di λ continua in tutto l’intervallo Λ; e se di più esiste la ed è pur essa finita e continua rispetto a Q in S e rispetto a λ in Λ

Pagina 479

finita, e continua sia rispetto a Q in S che rispetto a λ in Λ, l’integrale

Pagina 479

finito in codesto intervallo il rispettivo modulo v (t), e si dice continua per un generico valore t del parametro, se, per ogni numero positivo ε

Pagina 48

punto P in un campo γ piccolo a piacere, interno a S, la f (Q|λ) si mantenga finita e continua, comunque varii P entro il campo S* = S - γ.

Pagina 480

Sotto queste ipotesi l’integrale (6) è ancora funzione determinata e continua di λ entro l’intervallo Λ. Se poi esiste la gode delle stesse proprietà

Pagina 480

Si tratta dunque di una forza conservativa, che è funzione (vettoriale) continua del punto potenziato in tutto lo spazio.

Pagina 483

vettoriale v(t) è uniforme, finita e continua, tali risultano manifestamente anche le funzioni scalari X(t), Y(t), Z(t), e reciprocamente.

Pagina 49

Se poi si considera una distribuzione omogenea su tutto il piano, l’attrazione su di un punto qualsiasi continua ad essere tutta normale al piano, e

Pagina 495

orientata) segni contrari. Ad ogni modo essa si manterrà continua anche traverso la regione del piano esterna a σ, come del resto sapevamo a priori in base

Pagina 495

si presenta, per gli accennati valori di ε e γ, come funzione delle due variabili, finita, continua e derivabile a piacere. Applichiamole, rispetto

Pagina 501

derivate, appare manifesto che la quantità in parentesi è una funzione F, che rimane finita e continua (in tutto il campo di integrazione), anche per ε

Pagina 503

Si ha in primo luogo il così detto teorema della media, certamente valido per ogni funzione vettoriale finita e continua assieme alla sua derivata

Pagina 51

dove di ε si può in generale soltanto affermare che è funzione (vettoriale) finita e continua di t 1, convergente a zero assieme alla differenza t 1

Pagina 51

di l (valutata a partire da un punto fisso qualsiasi in un determinato verso). Il vettore v è funzione uniforme e continua di s, se lo è di P; e

Pagina 52

Supponiamo inoltre che si tratti di una funzione continua, tale cioè che a valori t'sufficientemente vicini ad un generico t corrispondano punti P(t

Pagina 53

In generale, mentre t varia con continuità, P(t) descrive una linea continua l: se si nota che è il vettore rappresentato dalla corda di l che dal

Pagina 54

70. Sia v un vettore variabile, funzione continua di un parametro t in un generico intervallo (t o, t 1) e siano X, Y, Z le relative componenti.

Pagina 57

E così, si continua fino al vettore applicato Q n Q 1, che, essendo equipollente ad F n risulta pur equipollente per la seconda delle (6) allo sforzo

Pagina 580

dell’arco s, finita, continua e derivabile quante volte occorre.

Pagina 59

condizioni fisiche dello spazio ambiente, sia soggetto, oltre che alle forze (finite) F A, F B applicate agli estremi, ad una sollecitazione continua, cioè

Pagina 590

17. Filo soggetto ad una sollecitazione continua. - Consideriamo un filo pesante AB,in equilibrio sotto l’azione di due forze F A ed F B applicate

Pagina 590

Osserviamo ancora che ogni sollecitazione continua si può risguardare come limite di una sollecitazione dovuta ad un numero finito di forze applicate

Pagina 591

continua, osserviamo anzitutto che, in condizioni statiche, ogni tratto di filo AP, compreso fra A e un generico punto P della funicolare, risente in P,per

Pagina 591

Da quanto precede risulta che il problema di determinare la curva funicolare di un filo, sotto una data sollecitazione continua, richiede la

Pagina 594

, contenente la comune direzione delle forze. Se ne arguisce, passando al caso limite di una sollecitazione continua secondo una direzione costante, che la

Pagina 595

Se il numero dei tiranti è grande, si potrà praticamente considerare la sollecitazione come continua, ed ammettere che ciascun elemento di gomena

Pagina 597

La forza unitaria della sollecitazione continua è il peso (costante, trattandosi di un filo omogeneo) di un tratto di filo di lunghezza 1. Indicatane

Pagina 604

dei ponti sospesi, nell’ipotesi della sollecitazione continua. Se quindi si considera in particolare il caso di due estremi A, B allo stesso livello, la

Pagina 609

34. Torniamo al caso generale di una sollecitazione continua (nn. 17-22) e riprendiamo l'equazione vettoriale

Pagina 610

adagiato su di una superficie sotto l’azione di forze che lo tendano (abbastanza fortemente) agli estremi. Qui la sollecitazione continua lungo il filo

Pagina 611

sollecitazione continua agente sull’intero corpo; e denotiamo con F A, F B le risultanti delle forze applicate rispettivamente a σ1, σ2 e con M A, M B i

Pagina 619

Quanto alla sollecitazione continua, prendendo norma, al solito, dal comportamento della gravità, immagineremo che essa si manifesti su ogni generico

Pagina 620

dell’argomento ψ, finita e continua per ψ compreso fra O e π/2 estremo superiore escluso). La sua derivata è

Pagina 705

’ultimo integrale è una ben determinata funzione s(t), che, sotto le ipotesi fissate per le (2), risulta pur essa univalente, finita, continua e

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca