Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coni

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500114
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

asse per O, cosicché le due rigate L e Λ si riducono a due coni di vertice O (coni del Poinsot), tangenti ad ogni istante lungo una generatrice

Pagina 209

conclude che: In una precessione regolare entrambi i coni del Poinsot sono rotondi.

Pagina 210

18. Un’altra classificazione delle processioni regolari si ha, considerando il mutuo comportamento durante il moto dei due coni rotondi del Poinsot

Pagina 211

essendo ω la velocità angolare (assoluta) del corpo, α e β le semiaperture dei due coni circolari del Poinsot (rispettivamente mobile e fisso).

Pagina 223

Basterà dunque indagare, caso per caso, se sia o no possibile che vettori, appartenenti alle falde esterne dei vari coni d’attrito, abbiano per somma

Pagina 407

Ox'y ', due direzioni quali si vogliano r ed s non esterne rispettivamente ai coni di attrito delle due pareti in O, possiamo considerare la F

Pagina 408

Insomma, data l’arbitrarietà di scelta delle direzioni r ed s nei due coni di attrito, nulla possiamo dire circa l’intensità e la direzione delle

Pagina 409

appartenenti alle dovute falde dei coni d'’attrito (qualunque siano questi coni).

Pagina 530

falde esterne dei coni d’attrito.

Pagina 530

le falde esterne dei coni di attrito, ciascuna delle quali sarà segata dal piano di figura secondo due generatrici, simmetricamente poste rispetto

Pagina 535

- lo si verifichi anzitutto - che l’asta sia interna ai due coni di attrito relativi agli appoggi A e B.

Pagina 564

Cerca

Modifica ricerca

Categorie