Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condotti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

248781
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i bimbi hanno studiato, si son condotti bene tutto l'anno, hanno sopportato, con pazienza, le loro piccole indisposizioni, hanno prese le medicine

Pagina 181

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484274
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 46 occorrenze

generale, cui si è condotti nella rappresentazione teorica dei fenomeni di moto, è quello in cui l’accelerazione è nota in funzione del tempo, della

Pagina 107

Si è così condotti ad integrare il sistema di equazioni differenziali del 2° ordine

Pagina 108

siamo così condotti a distinguere due casi, secondo il segno di

Pagina 113

punti rigidamente connessi ad S. Si è così condotti a pensar sovrapposto allo spazio solidale colla terna Ωξηζ (spazio fisso) uno spazio solidale

Pagina 158

e derivarlo rispetto al tempo; onde si è condotti a considerare le derivate rispetto a t dei versori fondamentali mobili i, j, k. Esse sono fra loro

Pagina 175

, componendo i corrispondenti atti dei moti componenti. Per lo studio diretto della composizione degli atti di moto, cui si è così condotti, importa

Pagina 183

nulli, si è naturalmente condotti a considerarli tutti come equipollenti, in quanto per tutti la lunghezza è nulla e la direzione e il verso risultano

Pagina 2

moti rigidi piani. A problemi di questo genere si è condotti, nelle applicazioni tecniche, tutte le volte che si vuol realizzare con un dispositivo

Pagina 231

Si è così condotti a studiare, in generale, la mobilità di quei sistemi, pei quali, durante ogni loro possibile moto, sussistono, istante per istante

Pagina 284

istante t, si è condotti a porre nella (8) dt = 0.

Pagina 303

L’applicazione di questo criterio al caso or ora ricordato è immediata; e si è condotti a considerar come virtuale ogni spostamento, per cui il

Pagina 303

La piena giustificazione del sistema di postulati, che saremo così condotti a stabilire, risulterà soltanto a posteriori dall’accordo fra la realtà

Pagina 311

condotti a cimentare i nostri sforzi muscolari, vogliamo dire ai pesi dei corpi, i quali si manifestano ai nostri sensi, sia nei loro effetti statici

Pagina 312

prima grossolana valutazione dello sforzo muscolare, siamo condotti a riconoscere in esso quei diversi elementi, che, associati, definiscono un vettore

Pagina 312

vero nella cosiddetta Meccanica relativistica, in cui si è condotti ad ammettere che la quantità di materia possa essere (tenuissimamente) alterata per

Pagina 324

nella (2), siamo stati condotti da una serie di osservazioni sperimentali di carattere locale, in quanto si è sempre tacitamente ammesso di sperimentare

Pagina 324

realizzata, che già abbiamo applicato nel caso del punto libero, siamo condotti a ritenere che il comportamento del punto P sia quello stesso che si

Pagina 403

vicini al caso di un vincolo privo di attrito. Mettendoci addirittura nell’ipotesi limite, siamo condotti a cercare quei punti di E in cui il peso risulta

Pagina 411

base alla definizione del n. prec., si è condotti ad attribuire anche alla massa la proprietà additiva, per cui la massa di un corpo è eguale alla

Pagina 421

punti materiali, si ottiene sempre, come somma delle masse di codesti punti, un medesimo numero, si è condotti a definire come massa di un corpo la somma

Pagina 422

Di qui risulta che, tra tutti gli assi condotti per O, quello che dà il più piccolo momento d’inerzia è l’asse maggiore, quello che dà il più grande

Pagina 447

perpendicolare al piano, è la somma dei momenti relativi ad una qualsivoglia coppia di assi perpendicolari, situati nel piano, condotti per l’intersezione del

Pagina 449

) condotti per O sono piani di simmetria e quindi (n. 26) piani principali dell’ellissoide centrale; cosicché conformemente all’osservazione generale

Pagina 450

30. Rettangolo omogeneo. - Il cento O del rettangolo ne è il baricentro. Il piano del rettangolo e i due piani perpendicolari ai lati condotti per O

Pagina 451

rationnelle,T. III (3a ed., Paris: Gauthier - Villars, 1920), Cap. XXIX. . Qui, per dare un cenno elementare sulle considerazioni cui si è così condotti

Pagina 477

Infine nel caso di una linea materiale potenziante l (a cui in generale si è condotti non per rappresentazione immediata di fenomeni fisici, ma per

Pagina 481

terz’ordine, si è condotti all’espressione:

Pagina 500

punti materiali, siamo condotti necessariamente a tener conto di sistemi di forze applicate a punti materiali diversi, sul cui mutuo comportamento

Pagina 512

P su Q: così negli esempi dianzi indicati siamo condotti a ritenere che il tallone risenta una resistenza pari allo sforzo di pressione, che esso

Pagina 513

Siamo così condotti ad ammettere il seguente principio (postulato caratteristico dei solidi, da ritenersi praticamente valido entro quei limiti di

Pagina 520

momento risultante di tutte le forze esterne rispetto alla retta g, si sarebbe condotti ad escludere la possibilità dell’equilibrio, per quanto

Pagina 544

condizioni statiche, si è condotti ad attribuire al momento reattivo tangenziale l’ufficio di impedire il rotolamento intorno all’asse che lo contiene donde

Pagina 548

Risulta di qui che in ogni caso si sarà condotti a tener conto esclusivamente di condizioni della specie b) del n. 2.

Pagina 575

e di densità (lineare) 1 (Cap. X, n. 6), siamo condotti a rappresentarci ciascun elemento materiale ds del filo come sollecitato da una forza g ds

Pagina 590

estensione a questo caso limite delle norme di comportamento degli sforzi nelle sollecitazioni discrete, si è condotti ad ammetter che la T sia diretta

Pagina 591

(che è dell’ordine di Φ ). Si è così condotti a porre nelle (41) M = 0; onde le equazioni dell’equilibrio delle verghe si riducono alla forma

Pagina 625

4. Come già nei casi discussi nei prec. Cap., anche nella Statica generale si è per lo più condotti a considerare sistemi soggetti a vincoli, la cui

Pagina 647

che, ove si tenga conto delle (25), (26), coincide appunto colla equazione (27) trovata al n. prec. per la determinazione di λ1 . Siamo così condotti

Pagina 683

costruttivi (e dell’attrito volvente h). E si è condotti all’enunciato seguente: Lo sforzo di trazione è tanto più piccolo, quanto più sono piccoli il

Pagina 708

mantenerlo in equilibrio assoluto. Se si vuole invece aver riguardo all’equilibrio relativo rispetto ad assi solidali col nostro globo, si sarà condotti (§ 1

Pagina 721

[Tenuto conto che, quando ci si sposta sopra la sfera, la reazione non fa lavoro, si è condotti ad esaminare (Cap. IX, n. 19) come si comporta nell

Pagina 729

Soltanto in Dinamica, nella teoria degli impulsi (Cap. VIII) si è condotti ad una rappresentazione schematica di fenomeni di moto, che fa intervenire

Pagina 81

derivabili (fino al second’ordine almeno) in tutto l’intervallo da t 0 a t 1 Soltanto in Dinamica, nella teoria degli impulsi (Cap. VIII) si è condotti ad

Pagina 81

. Immaginando allora di ridurre ulteriormente l’intervallo Δt e di farlo addirittura tendere allo zero, si è condotti nel modo più naturale alla

Pagina 87

Per chiarire la natura analitica del problema di integrazione cui si è così condotti, bisogna precisare i dati, cioè in sostanza la velocità

Pagina 94

In tal caso le componenti di v sono funzioni note dei quattro argomenti x, y, x e t, e si è condotti a cercare le terne di funzioni x, y, x di t, che

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca