Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincidere

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504486
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

rotazione φ intorno a z, mediante la quale si porta a coincidere con x e quindi y i con y. Le equazioni di codeste tre rotazioni sono rispettivamente (n. 13)

Pagina 189

coincidere, si ricordi che, ad ogni istante, P appartiene all’asse di moto, talché la v τ è la componente traslatoria lungo l’asse di moto della velocità del

Pagina 207

un generico vettore u fisso, cioè solidale colla terna Ωξηζ; giacché poi non si avrà che da far coincidere codesto vettore successivamente coi tre

Pagina 216

esigenze pratiche non consentono di far coincidere i profili c e γ colle traiettorie polari, sarà però, in ogni caso, buona norma di scostarsene il

Pagina 239

ad allontanarsi indefinitamente quando ω' ed ω tendono a coincidere.

Pagina 265

2° che, se M’ deve coincidere con M, per qualsiasi polo P', bisogna che sia (P - P') Λ R = 0. per qualsiasi P; il che implica (n. 21) R = 0.

Pagina 31

qualunque terna di riferimento) e considerando che si può sempre immaginare di far coincidere l'asse delle x con una direzione arbitrariamente prefissata. Ma

Pagina 339

cosicché debbono equilibrarsi separatamente i componenti normali e i componenti tangenziali di R, ed F, e, in particolare, debbono coincidere le

Pagina 406

Facendo coincidere con π uno dei piani coordinati, per es. z =0, si deduce dalla terza delle (8') che: La somma dei momenti statici delle masse di un

Pagina 429

è identicamente nullo, come si rileva dalla (8), facendovi coincidere il punto di riferimento O col baricentro G; talché la (9), in cui il primo

Pagina 432

coincidere) vengono talvolta assimilate a vettori infinitamente piccoli e infinitamente lontani.

Pagina 45

coincidere con un punto Q della massa potenziante, esse diventano infinite di ordine non superiore a 3, cosicchè ci si imbatte in uno di quei casi, in cui

Pagina 481

Se si fa coincidere O col baricentro, q 0 va a zero, e non v’è correzione di primo ordine. Rimane quella di secondo

Pagina 500

Facendo in particolare coincidere P con A, riconosciamo che A subisce da parte del filo una tensione eguale alla forza F 2, direttamente applicata

Pagina 585

In questo caso vengono a coincidere i due punti Q 1 e Q n (del poligono delle forze.

Pagina 634

d’attrito volvente. Si riconosce ovviamente che la trazione limite all’uopo necessaria viene a coincidere con quella di regime (in questo caso

Pagina 711

Cerca

Modifica ricerca

Categorie