Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calcolare

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497899
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

ordinatamente identiche, talché non differiranno le derivate di v, calcolate rispetto a codeste due terne. In altre parole, per calcolare la potremo riferirci

Pagina 203

Questa formula permette di calcolare la velocità (scalare) del centro istantaneo di rotazione sulle traiettorie polari, quando si conosca la velocità

Pagina 241

che si usa nella pratica per calcolare la massa di un corpo di dato peso.

Pagina 326

coefficiente d’attrito f vale 0.56. Calcolare la minima trazione τ, diretta verso il punto più basso, con cui si può smuovere il corpo [τ = kg. 20.43].

Pagina 419

calcolare il valore Ί' del momento di inerzia, relativo ad un’altra retta qualsiasi r', parallela ad r. Si hanno infatti le due relazioni

Pagina 444

37. Segmento sferico. - Per calcolare il momento d’inerzia di un segmento sferico attorno all’asse di simmetria del segmento, basterà supporre nella

Pagina 457

Calcolare il momento d’inerzia del volano rispetto all’asse di rotazione.

Pagina 467

della sua sezione meridiana cm. 1.5. Le aste e il mozzo sono di legno. Il peso specifico dell’acciaio si ritenga 7.6, quello del legno 0.5. Calcolare

Pagina 467

Consideriamo infine, come punto potenziato, un punto interno alla crosta potenziante (R 2 ≤ ρ ≤ R 1). In tal caso il potenziale si può calcolare

Pagina 488

7. Calcolare l’attrazione A (puramente assiale) esercitata da un cilindro circolare omogeneo (μ densità, R raggio, h altezza) in un punto del suo

Pagina 508

9. Calcolare l'attrazione esercitata da un corpo omogeneo rotondo (o dalla porzione di un tale corpo compresa tra due parallele) in un punto del

Pagina 510

31. Resta da calcolare la tensione. A tale scopo, riprendiamo la prima delle equazioni indefinite (27) scrivendola sotto la forma

Pagina 607

Quanto poi al momento risultante di codeste forze che, per fissar le idee, ci proponiamo di calcolare nel punto P', ricordiamo che per le forze

Pagina 623

= 0, di cui si vogliono calcolare le reazioni.

Pagina 682

Ci proponiamo di calcolare la pressione subita dall’asta BD, quando si risguardi come trascurabile il peso delle cinque aste.

Pagina 684

collegamento BD; e analogamente può dirsi in D, cosicché tutto si riduce a calcolare l’intensità comune r delle due reazioni in B e D.

Pagina 684

eseguire la trasformazione di coordinate che fa passare ad Ωξηζ, quanto eseguir prima questa trasformazione e poi calcolare le componenti della velocità

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie